Druidismo e Sciamanesimo, un percorso in Comune

di Andrea Romanazzi

All’interno del percorso dell’OBOD, l’Ordine dei Bardi, Ovati e Druidi, fin dal grado bardico, si parla di sciamanesimo in relazione al percorso druidico, una sorta di filo conduttore che, attraverso i vari gradi, appare durante tutto il lavoro. Si parla spesso di “Mondi Superiori”, “Mondi Inferiori” e “Mondi di Mezzo” in una chiara visione sciamanica e neo sciamanica della Realtà non Ordinaria. In tale ottica ho così voluto così approfondire questo legame, ovvero capire se esiste uno sciamanesimo celtico-druidico e se il Druido può essere considerato davvero uno sciamano.

Continua a leggere Druidismo e Sciamanesimo, un percorso in Comune

Druidism and Female

di Andrea Romanazzi

Modern Druidism was born in 1700 with the contribution of William Blake and of Masonic and Rotarian culture, as well as with a renewed interest in the history of ancient origins and English antiquarian art.  Were an english antiquarian, John Aubrey, and later a Lincolnshire doctor, William Stukeley, to define the archetype of the Druid, a man, often depleted as an old sage, with a cape cap, a stick, a short tunic and a long white beard.

Continua a leggere Druidism and Female