Tradizioni Magico-popolari, Stregoneria Italiana, Miti e credenze, luoghi misteriosi, ma anche Druidismo e Sciamanesimo nel mondo. Cosa c'è di diverso dagli altri siti? Noi li studiamo RICERCANDO sempre sul LUOGO!
Siete a Bari ma non avete l’animo bucolico del Sole e del Mare e preferite qualcosa di più cruento? Ecco a voi “Spaghetti all’Assassina”, uno dei piatti più famosi di Bari.
Uno dei santi che più di tutti unisce Oriente ed Occidente è Nicola, vescovo di Myra, venerato dalla chiesa Cattolica, da quella Ortodossa e da diverse altre confessioni cristiane. È una figura avvolta nel mistero ed infatti la sua vita è una commistione tra storia e leggenda.
Da sempre, sulle panchine o vicino ai forni dei nostri paesi, in attesa che fosse sfornato il pane caldo, nonché al bar, davanti ad un calice di vino o una birra, si usava giocare a carte: scopa, briscola, scopone scientifico alcuni dei giochi più diffusi. Sebbene oggetti diffusissimi, le carte da gioco nascondono molteplici misteri e curiosità.
Da sempre il centro nevralgico di una città o di un borgo è l’osteria, ovvero un luogo dove si può bere, mangiare, e dormire. Ogni città ha le sue e ovviamente Bari non eè da meno. Qui, tra tegami in terracotta dei vasai di Rutigliano, donne e uomini preparavano, con le loro mani, pietanze dal profumo di cipolla, sedano, basilico e pomodoro, cotte alla fiamma del carbone e condite con olio provenuto proveniente dal frantoio.
Il Culto Dell’Angelo Se si traccia su una cartina geografica una linea che da Mont San Michel, in Normandia, giunge fino al Monte Tabor in Terra Santa, si scoprirà che questa tocca una serie di località legate alla figura dell’Arcangelo Michele come la sacra di San Michele in Val di Susa in Piemonte o Monte Sant’Angelo nel Gargano in Puglia. Secondo un’antica tradizione questa linea rappresenterebbe il cosiddetto “Cammino dell’Angelo” che taglia trasversalmente tutta l’Europa (Fig.1).
Questo percorso, in realtà una invenzione moderna, mette però in evidenza l’importanza europea di un culto fortemente diffuso nella cultura e nel folklore di tutto il continente ovvero quello dell’ Arcangelo Michele.
Il territorio di Puglia, ed in particolare la terra di Bari, fu interessato dai Normanni. Il periodo di dominazione va dal 1009, ovvero dalle prime rivolte anti bizantine di Bitonto, Bitetto, Trani e Bari, che videro intervenire milizie normanne anche se non strutturate, al 1197 Ovvero la morte di Enrico Sesto appena 32enne. E’ in questo periodo che avvengono eventi importantissimi per la storia dell’area come, ad esempio, la traslazione delle reliquie di san Nicola a Bari. Da dove vennero? Chi furono? Approfondiamo.
A Noicattaro c’è un periodo in cui i il tempo si ferma, è la Settimana Santa di Passione, quando il borgo è pervaso da un’atmosfera di intensa emozione e misticismo che nasce e si sviluppa attorno alle tre Processioni, quella dei Crociferi, il Giovedì Santo, la Naca e la Madonna Addolorata il Venerdì, e i Misteri il Sabato.
Il paese di Grumo, da termine greco “drùmon” ovvero quercia, o dal latino “grumum”, agglomerato di case, nasce come borgo preromano come testimoniato da Plinio nella sua “Naturalis Historiae”. Molteplici potrebbero essere le motivazioni per cui scrivere un approfondimento su questo paese, ma per quanto ci riguarda vogliamo focalizzare l’attenzione su due culti tradizional-popolari, ovvero quello di San Michele Arcangelo e della Madonna di Mellitto entrambi accomunati dal culto delle acque e delle grotte.
Bari è certamente una città “ponte” tra Oriente ed Occidente come simboleggiato dal santo patrono Nicola. Proprio per questo, molte sono le chiese di rito ortodosso presenti. Approfondiamo il tema.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.