Collaboratori

                 Direttore: prof. Andrea Romanazzi

Andrea Romanazzi, docente e saggista, è nato a Bari nel 1974. Attratto sin da giovane verso il magismo e gli stili di vita dei popoli arcaici, da quasi 25 anni studia discipline come l’antropologia, il folklore, le tradizioni magico-popolari, ivi ricercando la strada verso le manifestazioni del Divino e le ataviche origini dell’Uomo. Effettuando anche ricerche sul campo, con particolare sguardo alle tradizioni magico-religiose, ricerca ciò che super est, quello che sopravvive delle credenze e degli stili di vita dell’Antico. E’ stato inoltre iniziato al Kore Shamanism dalla Foundation for Shamanic Studies Italia, allo Sciamanesimo Nepalese, è membro onorario dell’ Ordine Drudico Italiano e membro, con il grado di Druido, dell’OBOD,  The Order of Bards, Ovates & Druids- Inglese,  Le esperienze accumulate direttamente sul campo e i risultati delle attente ricerche bibliografiche a sfondo magico, in Italia e in altri paesi, sono documentati nei i suoi numerosi saggi.

ha pubblicato:

Per la Anguana Editrice “STREGONERIA POPOLARE ITALIANA” (2020) un saggio di più di 400 pagine sulla tradizione magico religiosa italiana, “CULTI PAGANI IN PIEMONTE E VALLE d’AOSTA” (2018), una guida alternativa ai luoghi magici delle due regioni,  “GUIDA ALLO SCIAMANESIMO AFRO-AMERINDO” (2016), testo sulle pratiche sudamericane di Candomble, Umbanda e Santeria, “LA DEA MADRE E IL CULTO BETILICO” (2014) edizione riveduta del suo primo saggio sul culto della Dea

Per la Venexia Editrice, “GUIDA ALLA STREGONERIA DEL DESERTO” (2011), dove esplora le terre del Sahara facendo emergere dalle sue sabbie un’antichissima tradizione stregonica precedente alla magia islamica, “GUIDA ALLE STREGHE IN ITALIA” (2009) ,  ove regione per regione, l’autore narra le leggende e le tradizioni che fecero di queste zone la dimora preferita di maghe e fattucchiere e offre al lettore, grazie a mappe, indirizzi e consigli pratici, gli strumenti per organizzare veri e propri itinerari magici tra i sentieri di campagna e gli anfratti nascosti del territorio italiano; “LA STREGONERIA IN ITALIA: Scongiuri, Amuleti e Riti della Tradizione” (2007) corpus della tradizione magica italica; “IL RITORNO DEL DIO CHE BALLA: CULTI E RITI DEL TARANTISMO IN ITALIA” (2006) con prefazione di Teresa de Sio, inserito nel volume bibliografico degli studi sul tarantismo dal 1945 al 2006, “La Tela Infinita”. La “GUIDA ALLA DEA MADRE IN ITALIA: ITINERARI TRA CULTI E TRADIZIONI POPOLARI”, (2005) con prefazione di Syusy Blady, regista-giornalista-autrice di programmi come “Turisti-Velisti per Caso” e il nuovo nato “Misteri per Caso”.

Per la  Edizioni Servizi Editoriali nel volume “Liguria Stregata: Streghe, Maliarde e Fattucchiere di Liguria”, ha pubblicato”I LUOGHI DELLE STREGHE IN LIGURIA” (2006).

Per la Levante Editori ha pubblicato “LA DEA MADRE E IL CULTO BELITICO: ANTICHE CONOSCENZE TRA MITO E FOLKLORE” (2003) , volume presentato nel “Philosophical Journal dell’Universidad de Navarra, Facultad de Filosofia y Letras (Pamplona).

Per la Pro Loco di San Mauro Forte e Amministrazione Provinciale di Matera ha pubblicato, in occasione della “Festa del Campanaccio” del comune di San Mauro Forte Lucano “SANT’ANTONIO, IL MAIALE, IL FUOCO, LA CAMPANA: CONVERSAZIONI SUL TEMA” (2006).

Dal 2007 al 2009 ha fatto parte del comitato scientifico di AUTUNNONERO- Festival Internazionale di Folklore e Cultura Horror. Nel 2009 ha condotto su Keltoiradio numerosi programmi legati ai magismi e alla spiritualità. Attivo conferenziere, è stato ospite di varie associazioni locali e trasmissioni radiofonico/televisive, nonché relatore in numerosi Seminari e Convegni. Suoi articoli sono pubblicati su numerosi siti web dove cura rubriche di archeomitologia, folklore, tradizioni popolari e paganesimo. Ha  inoltre scritto o scrive per riviste a livello nazionale ed Internazionale come Graal, Hera, Archeomisteri, Touchstone, e altre ancora.

Collaboratori

Nicoletta

Nicoletta Camilla Travaglini è una docente di lingua straniera, ricercatrice
indipendente di tradizioni abruzzesi, fotografa paesaggista non professionista.
Laureata in lingue straniere presso l’università di Roma Tre, traduttrice internazionale accreditata presso l’UNESCO, ha curato mostre fotografiche sulle più svariate tematiche che spaziano dall’archeologia alla poesia, all’ecologia e al mistero. Si è inoltre laureata in Educazione Ambientale.  Ha condotto diversi studi demo-antropologici su leggende e tradizioni popolari e ha scritto alcuni libri per ragazzi rielaborando leggende locali. Collabora  con diversi giornali e riviste di taglio antropologico, culturale e turistico,  con musei e realizzato diversi laboratori, mostre e molto altro. Ha partecipato al programma di Rai Due il Mythonauta dedicata all’Abruzzo, ha rilasciato diverse interviste su miti e leggende abruzzesi e non solo.

Pietro Favero, Trevigiano di nascita, vive e lavora nella città di Udine come medico endocrinologo e nutrizionista. Saggista, ha scritto la trilogia storico-antropologica La dea veneta , L’alba dei veneti e I Veneti in Friuli, frutto di numerosi viaggi e approfondite ricerche. Ha scritto anche due romanzi di epoca medievale intitolati L’oro di San Marco e La Marca gioiosa, a rievocare in forma piacevole i contenuti che emergono dai suoi saggi.

Giovanni Pellegrino è assistente di storia delle religioni presso l’Università di Salerno, è stato Professore di Sociologia e Storia delle religioni presso l’Università popolare di Napoli, nonché docente di Sociologia e Psicologia sociale presso l’Università della Terza età di Salerno e di Cava dei Tirreni. E’ autore di numerosi
articoli su giornali, riviste internet riguardanti la storia delle religioni, la sociologia l’ufologia, la filosofia e la letteratura, ed è autore di 17 libri riguardanti la Storia delle religioni, L’Ufologia, la Sociologia e la Filosofia. Inoltre, ha condotto numerose trasmissioni televisive e radiofoniche su emittenti private locali riguardanti la Sociologia, la Psicologia sociale e l’Ufologia. Ha conseguito inoltre sei Lauree in Medicina, Pedagogia, Materie letterarie, Lettere moderne, Filosofia, Sociologia.

Ermelinda Calabria è docente di ED. Musicale presso la scuola media Posidonia di Salerno, ha conseguito la laurea in Pedagogia con tesi sulla storia della musica contemporaneamente si è diplomata in conservatorio. ha pubblicato articoli di storia sulla stampa locale ed inoltre 4 articoli sulla stampa nazionale. Ha pubblicato in collaborazione un libro sugli UFO.

RAFAEL NOLÊTO, nato a Teresina, in Brasile, è Giornalista, Pubblicista, Ricercatore e Saggista. Esperto internazionale dei culti di Piaga, una spiritualità politeista autoctona ed originaria del nord-est del Brasile, ha scritto numerosi saggi sull’argomento  come “Ao Redor do Eixo: Ritos de Passagem e Celebrações Piagas“; “Mitologia Piaga“, che trattano in maniera approfondita la dimenticata cultura indigena brasiliana,  e “Livro A Magia das Palmeiras” e “Magia e Ancestralidade do Nordeste Brasileiro”, il più completo saggio sulla cultura e religiosità di Piauì, Bahia, Paraiba e altri territori del nord-est brasilero. E’ inoltre Sacerdote di “Círculo Piaga”, una delle poche “scuole pagane” tradizionali autoctone brasiliane e fondatore di Vila Pagã, una comunità politeista situata nello stato del Piauí (nordest del Brasile) di cui è Presidente.

RAFAEL NOLÊTO, born in Teresina, Brazil, is a journalist, publicist, researcher and essayist. International expert of the plague cults, an autochthonous polytheistic spirituality native to the north east of Brazil, has written numerous essays on the subject “Ao Redor do Eixo: Ritos de Passagem and Celebrações Piagas”; “Plague Mythology”, which deal in depth with the forgotten Brazilian indigenous culture, and “Livro A Magia das Palmeiras” and “Magic and Ancestralidade do Nordeste Brasileiro”, the most complete essay on the culture and religiosity of Piauì, Bahia, Paraiba and others territories of north-east brasilero. He is also the priest of “Círculo Piaga”, one of the few traditional Brazilian native pagan schools and founder of Vila Pagã, a polytheist community active in the state of Piauí (northeast of Brazil) of which he is President.

image0

Maddalena Winchester, di origine siciliana con discendenze Normanne-Spagnole-Olandesi e Tedesche esperta in Stregoneria Tradizione, Magia Popolare, Culto Norreno, Paranormale è fondatrice di un blog che si occupa di esoterismo e di movimenti pagani chiamato “Maddalena Winchester”. Inoltre si occupa della formazione di corsi esoterici, di pratiche divinatoria tramite tarocchi, sibille, rune e scrittura automatica. Dal 2017 diventa scrittrice a tutti gli effetti e la sua prima pubblicazione è stata una raccolta di Poesie e Aforismi, nel 2022 pubblica un libro sulla storia della stregoneria e la differenza con la magia popolare. Ad oggi appartiene ad un’associazione chiamata “C.S.R. – Corpo Speciale Rivelatori” che si occupa di eventi paranormali studiati e rivelati sia in ambito tecnico-scientifico e spirituale. Fra le altre cose, Maddalena possiede il dono della visione ed è sensitiva e, grazie a questi doni è una esperta di spiriti-entità e creature mistiche. Nel 2023 ha fondato uno negozio esoterico chiamato “Animulari Shop”.

Marco Angelo Fasciana, siciliano e pugliese di origini, è nato in Piemonte. Appassionato di mitologia greca, celtica e nordica è interessato alle tutte le forme di paganesimo e tradizioni magiche. Scrittore, sta lavorando ad una guida esoterica di un movimento spirituale che unifica principalmente l’ellenismo e il celtismo.