Viaggio tra i Musei delle Streghe: Il Museo di Peio (Trentino)

di Andrea Romanazzi

Il Museo delle Streghe di Peio, in Trentino, è un museo etnografico dedicato alla magia e stregoneria popolare. È il museo più piccolo della regione (35 mq), ed è sito a Pejo in Via XXIV Maggio, in un cortile interno. Raccoglie circa 400 reperti di provenienza trentina e veneta, italiana e internazionale: rappresentazioni, libri, amuleti, oggetti del quotidiano, con etichette e i pannelli illustrativi che permettono di orientarsi e avere informazioni specifiche su ogni reperto.

Continua a leggere Viaggio tra i Musei delle Streghe: Il Museo di Peio (Trentino)

Le Streghe in Trentino: Leggende, Processi, Culti Pagani

di Andrea Romanazzi

Numerose sono le credenze sulle streghe in Trentino, qui chiamate con gli appellativi di strie o zòbiane, da zobìa, cioè giovedì, il giorno in cui, secondo la tradizione, esse si riunivano per i loro sabba. Una credenza tipica della Val di Genova, vuole che i Padri del Concilio di Trento abbiano qui relegato le streghe, successivamente incarnatesi, insieme ai diavoli e ai famigli che componevano la ridda, in enormi macigni erranti che ancora oggi riportano dei nomi curiosi come la Preda de la Luna e la Preda del Diavùl. E’ ancora poi sui pendii dei monti, che si incontrano poi “gli specchi delle streghe”, dei massi lucenti oltre  le sponde del Sarca ove si riunivano le streghe del pian di Genova per le loro ridde.

Continua a leggere Le Streghe in Trentino: Leggende, Processi, Culti Pagani