Novità in Edicola e Libreria

GENNAIO 2023

ALMANACCO DELLE TRADIZIONI POPOLARI – di Tiziana Granata

Editoriale Programma

Almanacco, una curiosa parola che racchiude millenni di saggezza dei nostri avi. Da sempre l’Antico, attraverso motti, proverbi, racconti, che provenivano delle sue osservazioni della Natura e del Territorio, tramandava di voce in voce, come labili sospiri del vento, quella che oggi chiamiamo “saggezza popolare”. Con l’avvento della stampa queste conoscenze, mezzo per convivere con il lato più indomabile della natura e allo stesso modo lanterna per il viandante del mondo, trovano loro dimora negli almanacchi, i principali, a volte gli unici, mezzi di diffusione culturale tra la popolazione contadina ed artigiana. In passato non vi era casa o scrivania dove non fosse presente uno di questi libercoli ricchi di oracoli, cerimoniali e credenze che si inserivano nel percorso ciclico del tempo sottolineandone i suoi momenti critici. Oggi purtroppo il “calendario”, è invece spesso una fredda sequenza di numeri, spesso senza più il rimando a ciò che celano. L’uomo tecnocratica è oramai poco interessato al mondo che lo circonda e alle date che ce lo ricordano. La maggior parte delle tradizioni popolari presentano spesso segni di disfacimento, e sembrano dissolversi in quella predominante concezione del tempo che lo vuole non più ciclico ma lineare, un tempo da “consumare”, e dove le ricorrenze sono spesso ridotte solo ed eventi teatralmente consumistici. L’uomo ha dimenticato l’anno Agrario, i suoi periodi-soglia e i suoi cicli vitali. In questa lotta contro il disfacimento antropocentrico si inserisce il saggio di Tiziana Granata che ci permette di rivisitare ed intraprendere un viaggio tra le spire del calendario popolare. Seguendo il sentiero circolare dell’anno, fatto di stratificazioni religiose e operazioni sincretiche e lungo il quale troviamo  indifferentemente credenze sacre cristiane e tradizioni pagane, la Granata ci presenta personaggi come i Mercanti del Freddo o del ghiaccio, il Giorgio verde, la vecchia filatrice…ci narra i significati di tali figure, ma anche le origini delle feste che celebriamo ancora oggi, nonchè i rituali da espletare durante le stesse affinché si possa far risvegliare, lungo tutti i 12 mesi, quella eredità spirituale dei nostri Avi. Così, tra le pagine di un libro che definisco da “comodino”, ovvero da sfogliare giorno per giorno, un Almanacco, appunto, si paleseranno al lettore i contenuti arcaici di una ritualità agraria ed apotropaica che ancora oggi, scandisce i momenti culminanti del ciclo dell’anno.

GIUGNO 2022

Amici! Pubblicato e Disponibile il mio nuovo saggio STREGONERIA POPOLARE ITALIANA – Anguana Editrice

Quasi 500 pagine sulla Tradizione Magica Italica. Per INDICE del Libro e Video Promo Cliccate sul link sottostante

Per Acquisti

GIUGNO 2021

I POPOLI DELLA DEA MADRE IN ITALIA

Questo nuovo saggio di Andrea Romanazzi ha un obiettivo ambizioso: ricomporre, dopo vent’anni di studio e numerosi lavori già pubblicati sull’argomento, il gigantesco puzzle dei culti dedicati alla Dea Madre in Italia. Quali erano i popoli che la adoravano? Quale l’origine di tale antica religione? Quali le caratteristiche principali del culto? Quali i nomi e le peculiarità delle divinità autoctone italiche? A queste e molte altre domande il libro cerca di dare risposta esaminando gli indizi diffusi REGIONE per REGIONE, tra archeologia, tradizioni popolari, linguistica, mitologia, archeomitologia e folklore. Il saggio propone una audace ipotesi: il culto femminile della dea, diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo dalle popolazioni oggi note come “Popoli del Mare”, approda in Italia e qui si diffonde acquisendo connotazioni specifiche. Il libro così esamina i vari aspetti che caratterizzano questa antica religiosità in modo da essere una sorta di vademecum per il lettore che voglia identificare nel folklore, nelle tradizioni popolari ma anche nel mondo archeologico e mitologico della propria terra le tracce nascoste lasciate dalla divinità.
Disponibile su Amazon e su qualunque altra piattaforma

Appena pubblicato, il nuovo saggio di Piero Favero, Storico e Saggista, I veneti in Friuli, completa la trilogia La dea veneta e L’alba dei veneti, uno studio storico-antropologico, frutto di numerosi viaggi e approfondite ricerche sulle popolazioni Venete, le loro origini, le migrazioni e i loro culti

GENNAIO 2019

In Edicola il nuovo articolo di Andrea Romanazzi sulla rivista HERA. Argomento è il rito dei Cucibocca di Montescaglioso, un approfondendo per cercare di dare una spiegazione a questa curiosa tradizione popolare

In Edicola, sulla rivista VIVERE LA MONTAGNA di Gennaio, sarà disponibile il mio articolo sulle trinità “eretiche” piemontesi, uno studio sul territorio alpino e i suoi retaggi pagani

DICEMBRE 2019

In Edicola sulla rivista HERA

Un approfondimento su Cuba e la sua Spiritualità, tra i culti Yoruba, la Santeria e due video inediti girati dall’Autore direttamente nei Cabildo dell’Isola, durante cerimonie iniziatiche. Non mancano scene di possessione.

SETTEMBRE 2019

In Edicola sulla rivista VIVERE LA MONTAGNA http://www.viverelamontagna.ch/wp/

un approfondimento sulle leggende e i Culti pagani legati ai Santi Cristiani Alpini. Tutto l’arco alpino è caratterizzato da una fortissima devozione contadina e popolare che si manifesta nelle tantissime edicole che costellano le strade dei territori e nelle piccole chiese montane spesso dedicate a santi dai nomi più strani e curiosi. Il culto più diffuso, in particolare, tra le valli piemontesi, valdostane e lombarde è quello dei Martiri della Legione Tebea, santi dai nomi così strani e dalle agiografie così misteriose da far dubitare della loro esistenza ma a cui è fortissima la dedizione alpina e contadina. Un Appronfondimento.