L’iconografia della strega nell’arte (Parte 2)

di Andrea Romanazzi

La raffigurazioni del Sabba

Con il Cinquecento sviluppano altri interessi legati alla stregoneria. E’ il volo, questo desiderio inconscio presente nell’uomo, che inizia a farsi largo. Le idee presenti poi nei manuali inquisitoriali e le storie di terrore fanno il resto.

Continua a leggere L’iconografia della strega nell’arte (Parte 2)

L’iconografia della strega nell’arte (Parte 1)

di Andrea Romanazzi

Non è facile dire davvero come e quando sia nata l’”arte”, quale sia stato l’impulso primordiale a spingere l’uomo a rappresentare qualcosa: unica certezza è che le prime immagini e rappresentazioni raffigurate dall’Antico furono i dipinti parietali presenti in numerose grotte europee che descrivevano, a volte con dovizia di particolari, scene di caccia, cavalli, bisonti, elefanti ed altri animali in procinto di esser uccisi dal cacciatore che sta per scagliare la freccia contro di loro. Pensiamo, ad esempio, alla grotta di Montespan in Catalogna, a quella di Gargas o di Arcy sur Cure, nell’area francese per fare solo alcuni esempi. 

Continua a leggere L’iconografia della strega nell’arte (Parte 1)

Viaggio tra i Musei delle Streghe: Madame Mabel (Torino)

a cura di Andrea Romanazzi

Il nostro viaggio tra i musei delle Streghe e della Stregoneria in Italia, dopo il Trentino

Viaggio tra i Musei delle Streghe: Il Museo di Peio (Trentino)

ci porta a Torino, nel bel Museo dedicato a Madame Mabel. Ci sono stato un paio di anni fa. Di cosa si tratta? Ecco una breve intervista ai proprietari.

Continua a leggere Viaggio tra i Musei delle Streghe: Madame Mabel (Torino)

Viaggio tra i Musei delle Streghe: Il Museo di Peio (Trentino)

di Andrea Romanazzi

Il Museo delle Streghe di Peio, in Trentino, è un museo etnografico dedicato alla magia e stregoneria popolare. È il museo più piccolo della regione (35 mq), ed è sito a Pejo in Via XXIV Maggio, in un cortile interno. Raccoglie circa 400 reperti di provenienza trentina e veneta, italiana e internazionale: rappresentazioni, libri, amuleti, oggetti del quotidiano, con etichette e i pannelli illustrativi che permettono di orientarsi e avere informazioni specifiche su ogni reperto.

Continua a leggere Viaggio tra i Musei delle Streghe: Il Museo di Peio (Trentino)

Processi ed inquisizione tra Pesaro, Urbino ed Ancona

di Andrea Romanazzi

Ogni comune d’Italia è legato ad un triste accadimento di stregoneria, ed infatti eccoci di nuovo dinnanzi ad un caso di stregoneria ancora una volta assolutamente inedito che testimonia come la caccia alle streghe sia perdurata in Italia ben oltre la metà dell’Ottocento. Potrebbe trattarsi di uno degli ultimi, se non proprio l’ultimo, non trovando riscontri successivi, processo in Italia.

Continua a leggere Processi ed inquisizione tra Pesaro, Urbino ed Ancona

La pratica magica italiana e i Santi-Taumaturghi

di Andrea Romanazzi

La stregoneria popolare italiana è sempre stata influenzata dalla religione dominante sul territorio.  Non ci dobbiamo così stupire se la maggior parte degli scongiuri che incontreremo nel corso della trattazione hanno come soggetti i numerosi santi cristiani. In realtà, questi sono stati snaturati dal loro contesto religioso e resi tanto più vicini alle antiche divinità pagane mai debellate dalla credenza popolare. È questo il tessuto del magismo italiano: antichi rituali magici intrisi di elementi cristiani.

Continua a leggere La pratica magica italiana e i Santi-Taumaturghi

Le Streghe in Lombardia: Processi, Credenze e Culti Pagani

di  Andrea Romanazzi

La Lombardia è una delle regioni ove il fenomeno stregonesco è più documentato attraverso il furore inquisitorio e la conseguente persecuzione nei confronti delle strie.

Continua a leggere Le Streghe in Lombardia: Processi, Credenze e Culti Pagani

Le Streghe in Trentino: Leggende, Processi, Culti Pagani

di Andrea Romanazzi

Numerose sono le credenze sulle streghe in Trentino, qui chiamate con gli appellativi di strie o zòbiane, da zobìa, cioè giovedì, il giorno in cui, secondo la tradizione, esse si riunivano per i loro sabba. Una credenza tipica della Val di Genova, vuole che i Padri del Concilio di Trento abbiano qui relegato le streghe, successivamente incarnatesi, insieme ai diavoli e ai famigli che componevano la ridda, in enormi macigni erranti che ancora oggi riportano dei nomi curiosi come la Preda de la Luna e la Preda del Diavùl. E’ ancora poi sui pendii dei monti, che si incontrano poi “gli specchi delle streghe”, dei massi lucenti oltre  le sponde del Sarca ove si riunivano le streghe del pian di Genova per le loro ridde.

Continua a leggere Le Streghe in Trentino: Leggende, Processi, Culti Pagani

La Strega di Bergamo: Un’inedita testimonianza secentesca

di Andrea Romanazzi

Per questo articolo sulla stregoneria prendiamo spunto da un antico manoscritto secentesco, ad oggi Inedito, che narra le vicende di una strega bergamasca. Prima di addentrarci in questo racconto, però facciamo prima un po’ di chiarezza sul fenomeno della stregoneria.

Continua a leggere La Strega di Bergamo: Un’inedita testimonianza secentesca