Intervista ad una “Masciara” di Oggi

da un Vecchio File (Autore Ignoto)

La signora Maria ha ottant’anni, la sua mente non lavora più come una volta: confonde i vivi con i morti, il passato col presente e aspetta persone che non arrivano mai. Era un pò che mi parlavano del fatto che la signora Maria toglieva il malocchio e faceva altre cose del genere, ma data la sua situazione non avevo mai deciso di parlarle. Un pò di tempo fa l’ho fatto, e questa ‘intervista’ è il risultato della nostra chiacchierata.

Continua a leggere Intervista ad una “Masciara” di Oggi

Benedicaria: Una Tradizione stregonesca siculo-americana

di Alessia Giuliana

Col nome di Benedicaria (cioè “l’Arte di benedire”) si indica una forma di esoterismo cristiano nativo della Sicilia. Con esso si pratica la magia dei santi, le guarigioni, la divinazione e simili.

Continua a leggere Benedicaria: Una Tradizione stregonesca siculo-americana

Famiglio: il demone delle streghe

di Alessia Giuliana

Che cos’è un famiglio? Per fare chiarezza sul punto, cominciamo col dire che il termine ha assunto un diverso significato a seconda del contesto entro il quale è impiegato. Il significato che a noi interessa è quello che ricollega il famiglio alle streghe: il compagno fedele di streghe, stregoni e sciamani.

Continua a leggere Famiglio: il demone delle streghe

La Stregoneria: Dalle sacerdotesse della Grande Madre alla persecuzione eretica

di Andrea Romanazzi

Il fenomeno della “stregoneria” affonda le sue radici in un lontano passato quando l’uomo e la donna vivevano nell’immanenza della Grande Dea dai mille nomi, “ Inde primigenii Phryges Pessinuntiam deum matrem, hinc autocthones Attici Cecropiam Minervam, illinc fluctuantes Cyprii Paphiam Venerem, Cretes sagittiferi Dictynnam Dianam, Siculi trilingues Stygiam Proserpinam, Eleusinii vetustam deam Cererem, Iunonem alii, Bellonam alii, Hecatam isti, Rhamnusiam illi, et qui nascentis dei Solis inchoantibus inlustrantur radiis Aethiopes utrique priscaque doctrina pollentes Aegyptii caerimoniis me propriis percolentes appellant vero nomine reginam Isidem” e successivamente Diana Paganorum.

Continua a leggere La Stregoneria: Dalle sacerdotesse della Grande Madre alla persecuzione eretica

Diana, Regina delle Streghe

di Alessia Giuliana
Silvarum patrona et domina, Diana, es

“O Diana, tu sei la patrona e la padrona delle selve”Diana è l’antichissima Dea italica, la DIA, signora delle selve e delle belve, custode di fonti e torrenti, Dea della Natura e dell’agricoltura, protettrice delle donne caste. Caste, non vergini, a significare le donne indipendenti che non soggiacciono a mariti padroni. La radice si trova nel termine latino arcaico “dius” (“della luce”, da dies, “ luce del giorno”),  divino,  per cui il nome originario sarebbe stato Divina.

 

Continua a leggere Diana, Regina delle Streghe

L’immagine della strega italiana attraverso i processi di Todi e Nogaredo

di Andrea Romanazzi

Prendendo spunto  da due  più famosi processi del passato cercheremo di individuare quello che realmente si cela dietro l’inquietante immagine della strega rinascimentale italiana: la sorciera che ha pervaso il tempo del progresso dell’uomo.

Continua a leggere L’immagine della strega italiana attraverso i processi di Todi e Nogaredo