SHAMANISM AND DRUIDRY: A SINGLE PATH

The Gwersu, from the Bardician to Druid paths, are talking about the relationship between shamanism and Druidry. Often we can read about “Upper World”, “Inner World” and “Middle World”. Is so clear that non-Ordinary Reality in present and important in the neo druidic vision. Because my personal practice in a druidry is strongly correlated to shamanism, I wanted to better understand the trait d’union betweenthese two paths.

Continua a leggere SHAMANISM AND DRUIDRY: A SINGLE PATH

Druidismo e Sciamanesimo, un percorso in Comune

di Andrea Romanazzi

All’interno del percorso dell’OBOD, l’Ordine dei Bardi, Ovati e Druidi, fin dal grado bardico, si parla di sciamanesimo in relazione al percorso druidico, una sorta di filo conduttore che, attraverso i vari gradi, appare durante tutto il lavoro. Si parla spesso di “Mondi Superiori”, “Mondi Inferiori” e “Mondi di Mezzo” in una chiara visione sciamanica e neo sciamanica della Realtà non Ordinaria. In tale ottica ho così voluto così approfondire questo legame, ovvero capire se esiste uno sciamanesimo celtico-druidico e se il Druido può essere considerato davvero uno sciamano.

Continua a leggere Druidismo e Sciamanesimo, un percorso in Comune

Il Tarantismo e le Tarantolate: fenomeno sciamanico italiano

di Andrea Romanazzi

Le feste stagionali contadine sono ancora oggi il più evidente ricordo degli ancestrali culti agro-pastorali da sempre praticati dall’uomo antico, rituali di un mondo, il pagus, in cui la vita era scandita dal susseguirsi del giorno e della notte, dall’apparizione di un frutto o dallo sbocciare di un fiore, dal lussureggiare di un ramo o dalla foglia cadente oramai ingiallita. È in questo mondo che affonda le proprie radici il Tarantismo, fenomeno ancora attuale e che ben si inserisce nel quadro di quelli che possiamo definire “riti di possessione” tipici di culti e religioni Sciamaniche e Animiste.

Continua a leggere Il Tarantismo e le Tarantolate: fenomeno sciamanico italiano