La Dea Madre e i Culti Agrari: Il Mistico Covone e la Vergine

di Andrea Romanazzi

 Per cercare così di addentrarci più approfonditamente in questo aspetto del culto e capire le evoluzioni che ha subito nel tempo, dovremo esaminare il folklore e le tradizioni popolari-contadine legate alla mietitura e alla fertilità agreste. Sarà qui che, tra falci e antichi riti, si nasconde ancora lo spirito della Dea.

Continua a leggere La Dea Madre e i Culti Agrari: Il Mistico Covone e la Vergine

Antiche Madri nel bacino del Mediterraneo

di Andrea Romanazzi

La Dea Madre è stata probabilmente la prima divinità immaginata dall’uomo e, anche se così non fosse, è indubbiamente quella più presente in tutte le culture del mondo antico. In tutto il Bacino del Mediterraneo, includendo anche l’area Mediorientale sono state ritrovate statuette, terracotte, incisioni, raffiguranti la Grande Dea già a partire da 30.000-25.000 anni prima di Cristo, usanza poi pian piano scomparsa verso il 3.000 a.C. con l’avvento delle popolazioni Indoeuropee veneratrici delle divinità maschili padrone delle armi e delle fucine.

Continua a leggere Antiche Madri nel bacino del Mediterraneo

L’enigma della Mater Amabilis dalla Veste Lapislazulo: Un “Codice da Vinci” nelle Campagne Toscane

di Andrea Romanazzi

La campagna toscana, ed in particolare il comune di Monterchi sono testimoni di un’intricato enigma, un piccolo Codice da Vinci tutto italiano. Cosa si cela dietro l’affresco dipinto in una piccola e sparuta cappellina cimiteriale da uno dei più grandi geni della pittura italiana, Piero della Francesca? Perché il noto artista decise di realizzarlo proprio in una modestissima chiesetta rurale e cosa si nasconde dietro la sua insolita iconografia? Cerchiamo di squarciare l’antico velo che avvolge questo enigma.

Continua a leggere L’enigma della Mater Amabilis dalla Veste Lapislazulo: Un “Codice da Vinci” nelle Campagne Toscane

La dea Madre ad Ostuni (Puglia) e il Mistero di Delia

Questo “fuoriporta” ci conduce nell’alto Salento, in particolare nella meravigliosa città bianca di Ostuni, uno dei borghi più visitati di Puglia. Tra le tante bellezze del paese però si nasconde, nel piccolo museo delle civiltà preclassiche della Murgia Meridionale, qualcosa di davvero unico. Avete mai sentito parlare della Grande Madre?

Continua a leggere La dea Madre ad Ostuni (Puglia) e il Mistero di Delia

La Dea Madre e il Mito Comparato delle Sacre Nozze

di Andrea Romanazzi

La Dea Madre è stata probabilmente la prima divinità immaginata dall’uomo e, anche se così non fosse, è indubbiamente quella più presente in tutte le culture del mondo antico.

In tutto il Bacino del Mediterraneo, includendo anche l’area Mediorientale sono state ritrovate statuette, terracotte, incisioni, raffiguranti la Grande Dea già a partire da 30.000-25.000 anni prima di Cristo, usanza poi pian piano scomparsa verso il 3.000 a.C. con l’avvento delle popolazioni Indoeuropee veneratrici delle divinità maschili padrone delle armi e delle fucine.

Continua a leggere La Dea Madre e il Mito Comparato delle Sacre Nozze