D’Annunzio Esoterico: I Misteri del “Vate” di Italia (PARTE – 2)

Di Andrea Romanazzi

Lo Stato indipendente di Fiume e l’Oroboros

Nell’immediato dopoguerra le sue imprese non terminarono. Come rivalsa per quella che definiva “vittoria mutilata”, nel settembre 1919 insieme con un gruppo di 2500 “legionari”, partito da Ronchi di Monfalcone, occupò la città di Fiume che le potenze alleate vincitrici non avevano assegnato all’Italia.  Visto il silenzio delle  trattative internazionali nel 1920 trasformò la città contesa in uno Stato indipendente. Chiamarono questa entità provvisoria “Reggenza Italiana del Carnaro” (Fig.10).

Continua a leggere D’Annunzio Esoterico: I Misteri del “Vate” di Italia (PARTE – 2)

D’Annunzio Esoterico: I Misteri del “Vate” di Italia (PARTE – 1)

di Andrea Romanazzi

Nato nel cupio dissolvi

Gabriele D’Annunzio nacque a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia borghese benestante. Terzo di cinque figli, visse un’infanzia felice, distinguendosi per intelligenza e vivacità. Il senso del mistero e del magico furono da subito parte del mondo dannunziano. E’ il retroterra culturale degli “avi d’Abruzzo”, ricco di simboli e gesti magici, ad essere infatti sempre presente nella sua vita fin dall’infanzia, come testimoniato da quella “stregoneria popolare”, descritta ne “Il libro Segreto”, che il nonno paterno gli fece ponendo, tra le sue fasce da neonato, una moneta d’argento che avrebbe donato, secondo la tradizione, la sua prodigalità.

Continua a leggere D’Annunzio Esoterico: I Misteri del “Vate” di Italia (PARTE – 1)

Candele, Polveri, Fumigazioni e Filtri

Questo approfondimento sugli “strumenti” magici ha semplicemente lo scopo di chiarire alcune cose. In ogni tradizione magica i quattro elementi, acqua, aria, terra e fuoco sono sempre presenti, rappresentati nella cultuazione da altrettanti strumenti rituali.

Continua a leggere Candele, Polveri, Fumigazioni e Filtri

Il Mistero dei “Pietrificatori” Italiani (Parte – 3 – tra Torino e Salò)

Giuseppe Paravicini il pietrificatore dei “pazzi”

Su per giù nello stesso periodo giunse alle cronache il lavoro di Giuseppe Paravicini. Nato a Torino il 10 luglio 1871 si laureò in medicina il 3 luglio 1900 a Pavia. Lavorò come medico presso l’istituto di Anatomia Patologica del manicomio di Mombello dove prima ricoprì la carica di anatomista, e successivamente ne divenne direttore amministrativo.

Continua a leggere Il Mistero dei “Pietrificatori” Italiani (Parte – 3 – tra Torino e Salò)

Il Mistero dei “Pietrificatori” Italiani (Parte – 2 – Elfisio Marini e Paolo Gorini)

Elfisio Marini e la conservazione “reversibile”

Gli studi di Segato non furono mai abbandonati e continuarono ad interessare la comunità scientifica. Nel 1838 il veronese Giovanni Battista Messedaglia ricevette la menzione d’onore da parte del Regio Istituto Lombardo Veneto di Scienze, per la solidificazione di alcune parti anatomiche.

Continua a leggere Il Mistero dei “Pietrificatori” Italiani (Parte – 2 – Elfisio Marini e Paolo Gorini)

Il Mistero dei “Pietrificatori” Italiani (Parte – 1 – Girolamo Segato)

Requiem Italiano ovvero il Mistero del “Pietrificatori”

di Andrea Romanazzi

L’arte di conservare i corpi ha sempre accompagnato l’essere umano. Dalle mummie andine alle teste Maori, dai riti funebri degli antichi Egizi alle mummie di torbiera nord europee, fino alle scolature italiane dei putridarium presenti in genere nelle cripte delle chiese, l’uomo ha sempre manifestato un interesse verso la sconfitta, almeno materiale, della morte. La mummificazione e le tecniche di conservazione, dunque, sono una tradizione trasversale alle varie culture,  declinate in vari modi in base alle tradizioni e alle condizioni climatiche di ogni paese. Tra Settecento ed Ottocento si sviluppò in Italia una ricerca pseudo-scientifica davvero unica, quella della conservazione del corpo umano attraverso tecniche assolutamente innovative che, come era tipico di quel periodo, si sviluppavano a cavallo tra medicina ed alchimia. Medici, scienziati, artisti, naturalisti, questi “pietrificatori” si sono portati purtroppo i loro segreti nella tomba creando la suggestione romantica della “formula segreta” e del novello Frankenstein che ne custodisce gelosamente la divulgazione. Questo articolo vuole riportare alla memoria i protagonisti di un breve periodo scientifico italiano.

Continua a leggere Il Mistero dei “Pietrificatori” Italiani (Parte – 1 – Girolamo Segato)

Il Mistero dei “Pietrificatori” Italiani (Parte – 4 – Il sud Italia)

La storia dei “Pietrificatori” non termina qui. Ci spostiamo a Napoli, parecchi anni dopo quanto narrato, dove troviamo Francesco Spirito (Fig.19), professore di ostetricia a Siena e presidente dell’Accademia dei Fisiocritici. Dal 1911 al 1923 fu assistente effettivo presso la Clinica Ostetrica e Ginecologia di Napoli ed è a lui che si deve oggi l’istituzione della Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia.

Continua a leggere Il Mistero dei “Pietrificatori” Italiani (Parte – 4 – Il sud Italia)

Quelle melodie fra le piramidi

da un vecchia intervista giornalistica di MARIA MATALUNO  (senza fonte)

Gli egizi avrebbero per primi tradotto la musica in scrittura – I geroglifici furono anche usati come note – A colloquio con lo studioso Nedim R. Vlora – Un nuovo tassello per conoscere meglio la cultura di una delle più affascinanti civiltà antiche su essa iscritto, un nuovo tassello si aggiunge al mosaico di conoscenze su una delle più affascinanti civiltà antiche: gli Egizi, valenti matematici, astronomi e guaritori, e straordinari artisti e architetti, furono anche esperti nell’arte dei suoni e usavano segni alfabetici per annotare le armonie che i loro musicanti riproducevano su sistri, liuti e tamburi.

Continua a leggere Quelle melodie fra le piramidi

La Magia Rinascimentale

di Pellegrino e Calabria

La magia nel Rinascimento assunse una grande importanza e delle caratteristiche molto diverse da quelle presenti nel Medioevo . Dobbiamo mettere in evidenza che la concezione dell’uomo esistente nel Rinascimento non solo era molto diversa da quella rilevabile nel Medioevo, ma era addirittura antitetica ad essa .

Continua a leggere La Magia Rinascimentale