Milano e il culto dei Magi

di Andrea Romanazzi

Nel nostro viaggio nelle tradizioni e nei miti milanesi non si può non soffermarsi su tre misteriose figure i cui ricordi ancora oggi sono presenti nella antica chiesa di Sant’Eustorgio: i re Magi.  La leggenda narra che i resti mortali dei tre sovrani furono recuperati in India da Sant’Elena e  poi portati a Costantinopoli da dove poi, nel 1034, furono trasportate a Milano  e depositate proprio nella chiesa di Sant’Eustorgio ancora oggi luogo di pellegrinaggio.

Continua a leggere Milano e il culto dei Magi

Le Streghe in Lombardia: Processi, Credenze e Culti Pagani

di  Andrea Romanazzi

La Lombardia è una delle regioni ove il fenomeno stregonesco è più documentato attraverso il furore inquisitorio e la conseguente persecuzione nei confronti delle strie.

Continua a leggere Le Streghe in Lombardia: Processi, Credenze e Culti Pagani

La Strega di Bergamo: Un’inedita testimonianza secentesca

di Andrea Romanazzi

Per questo articolo sulla stregoneria prendiamo spunto da un antico manoscritto secentesco, ad oggi Inedito, che narra le vicende di una strega bergamasca. Prima di addentrarci in questo racconto, però facciamo prima un po’ di chiarezza sul fenomeno della stregoneria.

Continua a leggere La Strega di Bergamo: Un’inedita testimonianza secentesca

MILANO: Alla ricerca delle origini celtiche

di Andrea Romanazzi

Milano viene spesso considerata come una grande metropoli senza storia ove ogni giorno si spostano centinaia di migliaia di persone in un travolgente e caotico movimento che spesso, con il suo turbinio, sembra voler escludere il passato della città, il momento in cui un sacro Nemeton, tra gli ombrosi territori insubri, divenne un borgo. Sarà così che, prima di parlare dei misteriosi segreti racchiusi tra le mura cittadine, partiremo proprio dalla sua mitica fondazione e dal suo stesso nome,  che, come novello Virgilio, ci guiderà alla scoperta di antiche memorie sopite tra i tumulti quotidiani della metropoli.

Continua a leggere MILANO: Alla ricerca delle origini celtiche