A cura di Marco Angelo Fasciana
Spesso sulla Stregoneria ci sono poche informazioni e la maggior parte delle volte molto confuse. Il termine “Stregoneria”: deriva da strix, che in greco associamo a “strillo” o “stridere” e identifica anche una serie di uccelli notturni, gli strigiformi (chiamati cosi perché strillano nella notte). Immaginiamo la figura della Strega come una donna che usciva nelle ore notturne, di nascosto, per riunirsi ad altre in brughiere appartate, ed eseguivano delle pratiche: una di questa era lo spogliarsi dei vestiti attorno ad un fuoco, simboleggiando quindi la ritrovata “libertà” che di giorno non avevano per sentirsi più libere in un momento storico oppressivo come il Medioevo. Nella Stregoneria, sebbene esaltino le vicende femminili, abbiamo richiami che non era appannaggio esclusivamente delle donne ma, anzi, anche gli uomini potevano essere additati come Stregoni e quindi individui che partecipavano ai medesimi ritrovi e praticavano sortilegi.
Continua a leggere Stregoneria Tradizionale Italiana e le sue figure regionali