La Focaccia Barese: Il cibo degli Dei

di Andrea Romanazzi

Dopo il pane Altamura ( https://centrostudiomisteritaliani.com/2021/07/21/il-pane-di-altamura-rito-collettivo/ ) e quello di Carbonara ( https://centrostudiomisteritaliani.com/2021/05/09/curiosita-di-bari-il-pane-di-triggiano-e-carbonara/ ) , oggi vi portiamo alla scoperta di un altro importante prodotto pugliese: la Focaccia.

Continua a leggere La Focaccia Barese: Il cibo degli Dei

Tradizioni di Puglia: L’antica usanza della “Strenna”

di Andrea Romanazzi

Una tradizione tipica di questo giorno è una modifica, tutta barese, nella scena presepiale. Gesù in fasce nella grotta viene sostituito dal Bambino della Strenna, un “Gesù di Praga” ormai grandicello, di tradizione bizantina. Approfondiamo questa curiosa tradizione.

Continua a leggere Tradizioni di Puglia: L’antica usanza della “Strenna”

Rutigliano, tra Normanni, ceramiche e tradizioni apotropaiche

di Andrea Romanazzi

Il viaggio che stiamo per compiere ci porta nell’entroterra di Bari, presso il Borgo di Rutigliano, famosissimo per le ceramiche e per molto altro. pronti ad un viaggio tra Torri normanne, rituali apotropaici e culti mai dimenticati?

Continua a leggere Rutigliano, tra Normanni, ceramiche e tradizioni apotropaiche

Il pane di Altamura, rito collettivo

di Andrea Romanazzi

La città di Altamura, nasce come nucleo urbano attorno al VIII secolo quando, secondo gli storici, contava tre o più nuclei di capanne con una popolazione che forse superava i 100 abitanti.  Non vi sono documenti storici che indichino con sicurezza il nome originario della città di Altamura prima dell’anno 1000. Nei secoli passati si sono tramandate informazioni fuorvianti che attribuivano ad Altamura gli antichi nomi di Petilia e Altilia. In particolare, quest’ultimo nome è legato ad una leggenda locale che vorrebbe la città fondata dalla regina dei Mirmidoni Altea.

Continua a leggere Il pane di Altamura, rito collettivo

Antico Almanacco Barese

di Andrea Romanazzi

Ogni comunità presenta un suo almanacco calendariale che, con il suo succedersi dei cerimoniali per l’intero ciclo dell’anno, sottolineano i momenti critici annuali con comportamenti rituali attraverso i quali si garantisce la possibilità di controllo sulle forze indomabili della natura e del destino. Ancora oggi, durante le feste principali, si manifestano contenuti arcaici di ritualità agraria o apotropaica per quanto riplasmare della Chiesa Cattolica, oggi legati alla religione principale ma che prima rientravano nel mondo dell’anno agrario e scandivano i momenti culminanti del ciclo dell’anno.

Continua a leggere Antico Almanacco Barese

Monopoli (Bari): Tra culti e Mummificazioni

di Andrea Romanazzi

Pronti ad un altro “fuoriporta” barese? Oggi visitiamo Monopoli, bellissimo borgo della Puglia, secondo alcuni studiosi fondato dai Messapi, un’antica popolazione illirica o egeo-anatolica giunti intorno al IX secolo a.C. e stanziatasi tra la Murgia meridionale e al Salento.

Continua a leggere Monopoli (Bari): Tra culti e Mummificazioni

Curiosità di Bari: il pane di Triggiano e Carbonara

di Andrea Romanazzi

L’arte dei panificati nel territorio è davvero antichissima. E’ nel Neolitico che sul territorio inizia a diffondersi l’attività cerealicola in particolare la coltivazione del frumento, del farro e dell’orzo. Sono del 7000 a.C. i primi ritrovamenti di impasti di grano macinato e acqua che poi veniva cotto direttamente su pietre roventi come testimoniato da numerosi reperti archeologici. La panificazione è una tradizione millenaria, come testimonia il “pane di Altamura” oggi noto in tutto il mondo. Non è però l’unico nell’area. Nella provincia di Bari famoso era anche il pane di Triggiano e di Carbonara.

Continua a leggere Curiosità di Bari: il pane di Triggiano e Carbonara

Antico Almanacco: La domenica delle Palme

La festività delle “Palme” si festeggia la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma. In ricordo di questo evento la liturgia della Domenica prevede la benedizione dei rami di ulivo o di palma che sono portati dai fedeli e che poi saranno scambiati tra le famiglie.In alcune regioni, si usa che il capofamiglia utilizzi un rametto, intinto nell’acqua benedetta durante la veglia pasquale, per benedire la tavola imbandita nel giorno di Pasqua.

Continua a leggere Antico Almanacco: La domenica delle Palme