Misteri Pugliesi: San Gargano e i Cavalieri dell’Arcangelo

di Andrea Romanazzi

Con questo “fuoriporta” ci allontaniamo dalla provincia di Bari per indagare su uno dei siti più misteriosi e allo stesso tempo sacri di Puglia: il Santuario di san Michele Arcangelo sul Gargano, il più antico luogo di culto legato all’Arcangelo (fig.1). In queste vicende storie, leggende, miti e ipotesi si intrecciano le une con le altre. Iniziamo.

Continua a leggere Misteri Pugliesi: San Gargano e i Cavalieri dell’Arcangelo

Siponto: tra cavalieri teutoni e il misterioso criptogramma

di Andrea Romanazzi

Quando si pensa alla Puglia si ha l’immagine del “paese del Sole”, spiagge e bellezze naturali, in realtà moltissimi sono i misteri che circondano la regione tanto da poterla quasi definire il “paese della luna”, visione non tanto fantastica se pensiamo che il primo romanzo gotico, scritto da Horace Walpole, “il Castello d’Otranto”, non è ambientato tra le brume della Scozia, ma sulla soleggiata costa pugliese. La nostra regione è spesso legata all’Ordine templare e alle numerose magioni e porti esistenti in Puglia da cui la “Militia Cristi” partiva per l’Oriente.

Continua a leggere Siponto: tra cavalieri teutoni e il misterioso criptogramma

Misteri di Puglia: Soleto e il mistero dell’Alchimista

di Andrea Romanazzi

Tra le tante leggende pugliesi una davvero interessante è quella che riguarda un misterioso alchimista e i suoi patti con il diavolo. Per incontrarlo ci trasferiamo a Soleto, cittadina salentina, il cui centro storico trasuda continui riferimenti magici.

Continua a leggere Misteri di Puglia: Soleto e il mistero dell’Alchimista

Il culto della dea madre in Puglia: Egnatia e Cibele

di Andrea Romanazzi

La Puglia è stata da sempre metà di turismo e trasporti. Tra le sue numerose località, cariche di storia, ci soffermiamo su Egnazia, in lingua messapica Sull’antica strada di comunicazione della Repubblica romana che congiungeva l’Adriatico con l’Egeo e il Mar Nero.

Continua a leggere Il culto della dea madre in Puglia: Egnatia e Cibele

Tradizioni pagane in Puglia: il Rito del “Passa Passa”

di Andrea Romanazzi

Ultimamente in Puglia, ma non solo, sto rivedendo un revival di una antica tradizione espletata spesso nel periodo pasquale o nel giorno del primo di Maggio: il  “Passa Passa”. Si tratta di un pittoresco rituale magico legato alla cura del bimbo vittima di ernia, che si officiava fino al secolo scorso in numerosi comuni italiani. In un giorno specifico dell’anno, alcune persone si recavano in campagna dove, dopo aver scelto un albero, la cui tipologia variava da luogo a luogo, ne coglievano un ramo e, una volta tagliatolo in senso longitudinale dalla base all’estremità superiore, lo divaricavano a formare l’immagine di una vulva. Due uomini, i “compari”, tenevano aperta la fessura attraverso la quale un terzo, spesso uno dei genitori o la levatrice, faceva passare il bimbo malato di ernia allo scroto. Il rituale era compiuto tre volte, dopodiché si ricongiungevano le estremità del ramo e le si legava con uno spago. Se il ramo fosse germogliato nuovamente il bimbo sarebbe stato libero dalla malattia e il rito avrebbe avuto successo.

Continua a leggere Tradizioni pagane in Puglia: il Rito del “Passa Passa”

I racconti dell’Epifania: Befanì e la “Capa” del Turco

di Andrea Romanazzi

Abbiamo già raccontato come la città di Bari fu, per molti anni, sede di un emirato arabo  Con la caduta, però, del regno mussulmano non terminarono le scorrerie saracene, come testimoniano alcune leggende tutte baresi. Visto anche il periodo, prossimo al Natale e all’Epifania, mettetevi comodi, vi racconteremo una “storia del caminetto”, quella di di Morte Befanì.

Continua a leggere I racconti dell’Epifania: Befanì e la “Capa” del Turco

I Templari in Puglia: Sovereto e gli Affreschi Misteriosi

di Andrea Romanazzi

A pochi chilometri dal comune di Terlizzi, in provincia di Bari, è sito uno dei più affascinanti e misteriosi luoghi di Puglia, crocevia di pellegrini in transito lungo l’antica via Appia verso la Terrasanta e da sempre “centrum” di antiche conoscenze  e scrigno di antichi segreti templari. Sarà così per giungere al cospetto della Vergine dal volto scuro, “nigra sum sed formosa”, dovremo addentrarci tra antichi culti preistorici e megalitici, misteriosi simboli di arcane religioni e affreschi templari tracce indissolubili di un passato che ancora riecheggia tra le mura della bellissima chiesa di Santa Maria di Sovereto.

Continua a leggere I Templari in Puglia: Sovereto e gli Affreschi Misteriosi

La dea Madre ad Ostuni (Puglia) e il Mistero di Delia

Questo “fuoriporta” ci conduce nell’alto Salento, in particolare nella meravigliosa città bianca di Ostuni, uno dei borghi più visitati di Puglia. Tra le tante bellezze del paese però si nasconde, nel piccolo museo delle civiltà preclassiche della Murgia Meridionale, qualcosa di davvero unico. Avete mai sentito parlare della Grande Madre?

Continua a leggere La dea Madre ad Ostuni (Puglia) e il Mistero di Delia

Strane sepolture in Italia: Il Mito del Vampiro e la città di Trani (Puglia)

Il mito del vampiro è un tema comune in tutte le civiltà, esso cela dentro di sé una atavica paura dell’uomo, quella della morte e dell’ignoto che nasconde dietro di lei. Per addentrarci nel mondo del “ritornante” e scoprire i suoi segreti, partiremo dall’antico abitato di Trani in Puglia, la cui leggenda vuole  fondato da Tirreno, mitico figlio dell’eroe omerico Diomede.

Continua a leggere Strane sepolture in Italia: Il Mito del Vampiro e la città di Trani (Puglia)