Il Tarantismo e le Tarantolate: fenomeno sciamanico italiano

di Andrea Romanazzi

Le feste stagionali contadine sono ancora oggi il più evidente ricordo degli ancestrali culti agro-pastorali da sempre praticati dall’uomo antico, rituali di un mondo, il pagus, in cui la vita era scandita dal susseguirsi del giorno e della notte, dall’apparizione di un frutto o dallo sbocciare di un fiore, dal lussureggiare di un ramo o dalla foglia cadente oramai ingiallita. È in questo mondo che affonda le proprie radici il Tarantismo, fenomeno ancora attuale e che ben si inserisce nel quadro di quelli che possiamo definire “riti di possessione” tipici di culti e religioni Sciamaniche e Animiste.

Continua a leggere Il Tarantismo e le Tarantolate: fenomeno sciamanico italiano

Il culto dei Defunti e la ritualistica Magico-Popolare

di Andrea Romanazzi

Il culto dei morti è da sempre elemento fondamentale di tutte le culture sacre subalterne popolari ed eccezionalmente presente in molti aspetti folkloristici attuali. Questa ricerca sull’antropologia del lutto, partendo dall’esame di una tradizione popolare lucana, quella del lamento funebre, presente però anche in altre località italiane, ha lo scopo di individuare un archetipo comune al rituale funebre del cordoglio e alle sue varie manifestazioni, dal lamento funebre al tipico pasto del “consolo”.

Continua a leggere Il culto dei Defunti e la ritualistica Magico-Popolare

La Magia del Corallo: Quando Gesù necessitava di un Amuleto

di Andrea Romanazzi

Nella tradizione magico-popolare italiana è diffusissimo l’utilizzo di amuleti di varia natura. Questo articolo approfondisce il tema del corallo e della sua magia e di come esso sia presente in molte opere pittoriche rinascimentali

Continua a leggere La Magia del Corallo: Quando Gesù necessitava di un Amuleto