Diary of a journey to the Underworld and the oracular technique of the Oghams and the Drum

di Andrea Romanazzi

One of the tasks of the shaman and the ovate is the oracular art. From Delfi to Cuma, Sibille and Maghi have studied these techniques. To deepen the oracular study and try to interface it with the OBOD teachings, I went again to the wooded clearing of the Ovate. I was looking for a place to undertake my studies.

Continua a leggere Diary of a journey to the Underworld and the oracular technique of the Oghams and the Drum

The Druid, between ethics and service to the community

di Andrea Romanazzi

In this article I pause to think about the figure of the Druid, his duties, ethics and spirit of service. Let’s imagine Druids at the service of a community, of an individual, but also, for example, in a public debate, at a conference, simply around a fire. At one point a question arises, “Who is the Druid? How ethics and service to the community unravel”.

Continua a leggere The Druid, between ethics and service to the community

Riflessioni sul Druidismo: Tra Etica e Servizio alla Comunità

di Andrea Romanazzi

In questo articolo mi soffermo a ragionare sulla figura del Druida, sui suoi compiti, sull’Etica e sullo spirito di servizio. Immaginiamoci Druidi al servizio di una Comunità, di un singolo, ma anche, ad esempio, in un dibattito pubblico, ad una conferenza, semplicemente attorno ad un fuoco. Ad un certo punto si leva una domanda, “chi è il Druida? Come si dipana etica e servizio alla Comunità”.

Continua a leggere Riflessioni sul Druidismo: Tra Etica e Servizio alla Comunità

L’Aldilà Celtico: La Reincarnazione presso i Celti e le sue contraddizioni

di Andrea Romanazzi

La cultura celtica affascina da sempre per i suoi molteplici aspetti spesso poco noti a causa delle scarse fonti attribuibili, tra l’altro, esclusivamente a studiosi latini. Tra le tante sfaccettature, in questo articolo si vuole approfondire il tema dell’aldilà celtico, dell’immortalità dell’anima e della reincarnazione.

Continua a leggere L’Aldilà Celtico: La Reincarnazione presso i Celti e le sue contraddizioni

Druidism & Christianity: Reflections on the theme

di Andrea Romanazzi

When I started to the path of Druidism in the OBOD, I repeatedly stumbled on a statement that seemed strange to me: “It does not matter if you are Buddhist, Christian, Pagan, etc …” you can attend the OBOD course … “. Who approach at the beginning of the Course can not understand why … in fact … they are astonished and wonder … “murble murble, I am pagan” …

Continua a leggere Druidism & Christianity: Reflections on the theme

Druidismo & Cristianesimo: Riflessioni sul tema

di Andrea Romanazzi

Quando iniziai a percorrere il sentiero del Druidismo nell’OBOD, mi soffermai più volte su una affermazione che mi appariva strana: “non importa se sei Buddista, Cristiano, Pagano, etc…” puoi partecipare al corso OBOD…”. Chi si approccia all’inizio del Corso non può capirne il perché…anzi…rimane stupito e si chiede…”ma io sono pagano”…

Continua a leggere Druidismo & Cristianesimo: Riflessioni sul tema

Druid as Shaman in Celts Literature

by Andrea Romanazzi

As OBOD Druid and a Shaman, I am very interested in deepening the link between these two practices. In another article of mine published I dealt with the link between historical druidism and shamanism. The aim of this study is to investigate the presence of shamanic legacy in Celtic literary.

Continua a leggere Druid as Shaman in Celts Literature

Tradizioni Celtiche in Umbria

di Andrea Romanazzi

Di rado si parla in Italia centrale di Celti, senza sapere che influenze che hanno avuto nell’area sono state notevoli. Lo spunto per questo articolo mi è stato dato da un recentissimo viaggio in Umbria, ove ho potuto esaminare alcuni siti piuttosto particolari.

Continua a leggere Tradizioni Celtiche in Umbria

Paganesimo, Vecchia Stregoneria & Stregoneria Moderna

A cura di Marco Angelo Fasciana e Lucio Apollonio

La Stregoneria, nella sua accezione antropologica, coincide con la pratica magica ed è molto antica, risalirebbe alla Preistoria. Questa pratica magica, nella preistoria, veniva spesso intramezzata  a esperienze di trance e viaggio in altri mondi per contattare Spiriti e Dei: possiamo parlare dunque di sciamanesimo e di primi “Stregoni/Sciamani” che facevano prosperare la comunità, cercavano di rendere fertili le coltivazioni e di avere una cacciagione ricca, in aggiunta a molti altri scopi sociali. Questo substrato sciamanico e magico è rimasto presente           in molti miti e rituali delle religioni pre-cristiane europee, per cui in antichità stregoneria e magia coincidevano.

Continua a leggere Paganesimo, Vecchia Stregoneria & Stregoneria Moderna