San Nicola e i Misteri del Santo Miroblita

di Andrea Romanazzi

Breve storia di un culto tra Oriente ed Occidente

Uno dei santi che più di tutti unisce Oriente ed Occidente è Nicola, vescovo di Myra, venerato dalla chiesa Cattolica, da quella Ortodossa e da diverse altre confessioni cristiane. È una figura avvolta nel mistero ed infatti la sua vita è una commistione tra storia e leggenda.

Continua a leggere San Nicola e i Misteri del Santo Miroblita

La tradizione del Carnevale barese e la Maschera di zii Rocche

di Andrea Romanazzi

Bè, è il caso di dire “dal sacro al profano”. In questo paragrafo, infatti, ci interessiamo forse della festa più curiosa e meno sacra dell’anno: Il Carnevale. Secondo molte interpretazioni il termine deriverebbe dal latino carnem levare, ovvero “eliminare la carne”,  ed indicava che a breve sarebbe arrivato il periodo di astinenza e digiuno della Quaresima, ma non mancano ipotesi alternative come quella che lo vuole derivato da carnualia, ovvero “giochi campagnoli”. 

Continua a leggere La tradizione del Carnevale barese e la Maschera di zii Rocche

Le carte da gioco “Baresi” e la fabbrica Murari

di Andrea Romanazzi

L’Origine delle Carte da Gioco

Da sempre, sulle panchine o vicino ai forni dei nostri paesi,  in attesa che fosse sfornato il pane caldo, nonché al bar, davanti ad un calice di vino o una birra, si usava giocare a carte: scopa, briscola, scopone scientifico alcuni dei giochi più diffusi. Sebbene oggetti diffusissimi, le carte da gioco nascondono molteplici misteri e curiosità. 

Continua a leggere Le carte da gioco “Baresi” e la fabbrica Murari

Il Culto di san Michele Arcangelo

di Andrea Romanazzi

Il Culto Dell’Angelo
Se si traccia su una cartina geografica una linea che da Mont San Michel, in Normandia, giunge fino al Monte Tabor in Terra Santa, si scoprirà che questa tocca una serie di località legate alla figura dell’Arcangelo Michele come la sacra di San Michele in Val di Susa in Piemonte o Monte Sant’Angelo nel Gargano in Puglia. Secondo un’antica tradizione questa linea rappresenterebbe il cosiddetto “Cammino dell’Angelo” che taglia trasversalmente tutta l’Europa (Fig.1).


Questo percorso, in realtà una invenzione moderna, mette però in evidenza l’importanza europea di un culto fortemente diffuso nella cultura e nel folklore di tutto il continente ovvero quello dell’ Arcangelo Michele.

Continua a leggere Il Culto di san Michele Arcangelo

Misteri di Bari: san Nicola e i Normanni

di Andrea Romanazzi

Il territorio di Puglia, ed in particolare la terra di Bari, fu interessato dai Normanni. Il periodo di dominazione va dal 1009, ovvero dalle prime rivolte anti bizantine di Bitonto, Bitetto, Trani e Bari, che videro intervenire milizie normanne anche se non strutturate,  al 1197 Ovvero la morte di Enrico Sesto appena 32enne. E’ in questo periodo che avvengono eventi importantissimi per la storia dell’area come, ad esempio, la traslazione delle reliquie di san Nicola a Bari. Da dove vennero? Chi furono? Approfondiamo.

Continua a leggere Misteri di Bari: san Nicola e i Normanni

Riti della Settimana Santa a Noicattaro (Puglia)

di Andrea Romanazzi

A Noicattaro c’è un periodo in cui i il tempo si ferma, è la Settimana Santa di Passione, quando il borgo è pervaso da un’atmosfera di intensa emozione e misticismo che nasce e si sviluppa attorno alle tre Processioni, quella dei Crociferi, il Giovedì Santo, la Naca e la Madonna Addolorata il Venerdì, e i Misteri il Sabato.

Continua a leggere Riti della Settimana Santa a Noicattaro (Puglia)

Grumo tra culti pagani e antiche ricette

di Andrea Romanazzi

Il paese di Grumo, da termine greco “drùmon” ovvero quercia, o dal latino “grumum”, agglomerato di case, nasce come borgo preromano come testimoniato da Plinio nella sua “Naturalis Historiae”. Molteplici potrebbero essere le motivazioni per cui scrivere un approfondimento su questo paese, ma per quanto ci riguarda vogliamo focalizzare l’attenzione su due culti tradizional-popolari, ovvero quello di San Michele Arcangelo e della Madonna di Mellitto entrambi accomunati dal culto delle acque e delle grotte.

Continua a leggere Grumo tra culti pagani e antiche ricette

Curiosità di Bari: La chiesa ortodossa e i culti d’Oriente

di Andrea Romanazzi

Bari è certamente una città “ponte” tra Oriente ed Occidente come simboleggiato dal santo patrono Nicola. Proprio per questo, molte sono le chiese di rito ortodosso presenti. Approfondiamo il tema.

Continua a leggere Curiosità di Bari: La chiesa ortodossa e i culti d’Oriente

Tradizioni di Puglia: Il Calzone come cibo rituale

di Andrea Romanazzi

Dopo l’approfondimento sul pane pugliese https://centrostudiomisteritaliani.com/2021/05/09/curiosita-di-bari-il-pane-di-triggiano-e-carbonara/ , la focaccia, https://centrostudiomisteritaliani.com/2022/01/12/la-focaccia-barese-il-cibo-degli-dei/,

le orecchiette al ragù https://centrostudiomisteritaliani.com/2022/01/22/orecchiette-al-ragu-tra-origini-vaticini-e-misteriose-sparizioni-equine/

è ora la volta del calzone. Pronti per scoprire le sue origini?

Continua a leggere Tradizioni di Puglia: Il Calzone come cibo rituale