L’area che ci apprestiamo a indagare fu fortemente influenzata dallo stato pontificio che, attraverso le prediche di san Bernardino da Siena, contribuì a elaborare lo stereotipo tristemente noto della strega cinquecentesca e secentesca.
Continua a leggere Streghe e Stregoneria in Emilia RomagnaTag: streghe
Il Gatto tra Magia e Folklore (Parte 4: Le persecuzioni nell’Europa delle Streghe)
di Andrea Romanazzi
Il Gatto e la stregoneria in Occidente
Il gatto dunque simbolo di prosperità e benessere? Non sempre e non in tutte le epoche. In realtà la prima demonizzazione del gatto non avvenne, come si potrebbe pensare, con l’avvento del Cristianesimo ma molto prima, nella cultura ebraica.
Continua a leggere Il Gatto tra Magia e Folklore (Parte 4: Le persecuzioni nell’Europa delle Streghe)Il Gatto tra Magia e Folklore (Parte 1: L’Egitto)
di Andrea Romanazzi
La Magia del Gatto tra Oriente ed Occidente
Gentili Lettori, perché un approfondimento sul gatto? Ebbene, questo lavoro cercherà di esporre le motivazioni della sacralità di questo animale tra le varie culture e di mettere in luce cosa si nasconde nello sguardo fiero e furbo dei nostri amici domestici.
Continua a leggere Il Gatto tra Magia e Folklore (Parte 1: L’Egitto)Viaggio tra i Musei delle Streghe: Madame Mabel (Torino)
a cura di Andrea Romanazzi
Il nostro viaggio tra i musei delle Streghe e della Stregoneria in Italia, dopo il Trentino
Viaggio tra i Musei delle Streghe: Il Museo di Peio (Trentino)
ci porta a Torino, nel bel Museo dedicato a Madame Mabel. Ci sono stato un paio di anni fa. Di cosa si tratta? Ecco una breve intervista ai proprietari.
Continua a leggere Viaggio tra i Musei delle Streghe: Madame Mabel (Torino)Viaggio tra i Musei delle Streghe: Il Museo di Peio (Trentino)
di Andrea Romanazzi
Il Museo delle Streghe di Peio, in Trentino, è un museo etnografico dedicato alla magia e stregoneria popolare. È il museo più piccolo della regione (35 mq), ed è sito a Pejo in Via XXIV Maggio, in un cortile interno. Raccoglie circa 400 reperti di provenienza trentina e veneta, italiana e internazionale: rappresentazioni, libri, amuleti, oggetti del quotidiano, con etichette e i pannelli illustrativi che permettono di orientarsi e avere informazioni specifiche su ogni reperto.
Continua a leggere Viaggio tra i Musei delle Streghe: Il Museo di Peio (Trentino)L’Amuletistica nella Stregoneria Italiana
di Andrea Romanazzi
Continua a leggere L’Amuletistica nella Stregoneria ItalianaLa Masca il Mascone: La Tradizione Sciamanica Piemontese
di Marco Angelo Fasciana
La Tradizione Italiana varia da Regione a Regione e include figure femminili e anche maschili ma in questa sede passiamo ad analizzare l’ambito culturale della tradizione piemontese, le adepte al culto stregonesco vengono denominate con l’appellativo di Masca. La controparte maschile dello Stregone viene identificata come Mascone, o Mascoùn nel dialetto piemontese.
Continua a leggere La Masca il Mascone: La Tradizione Sciamanica PiemonteseProcessi ed inquisizione tra Pesaro, Urbino ed Ancona
di Andrea Romanazzi
Ogni comune d’Italia è legato ad un triste accadimento di stregoneria, ed infatti eccoci di nuovo dinnanzi ad un caso di stregoneria ancora una volta assolutamente inedito che testimonia come la caccia alle streghe sia perdurata in Italia ben oltre la metà dell’Ottocento. Potrebbe trattarsi di uno degli ultimi, se non proprio l’ultimo, non trovando riscontri successivi, processo in Italia.
Continua a leggere Processi ed inquisizione tra Pesaro, Urbino ed AnconaLa pratica magica italiana e i Santi-Taumaturghi
di Andrea Romanazzi
La stregoneria popolare italiana è sempre stata influenzata dalla religione dominante sul territorio. Non ci dobbiamo così stupire se la maggior parte degli scongiuri che incontreremo nel corso della trattazione hanno come soggetti i numerosi santi cristiani. In realtà, questi sono stati snaturati dal loro contesto religioso e resi tanto più vicini alle antiche divinità pagane mai debellate dalla credenza popolare. È questo il tessuto del magismo italiano: antichi rituali magici intrisi di elementi cristiani.
Continua a leggere La pratica magica italiana e i Santi-TaumaturghiLe Streghe in Lombardia: Processi, Credenze e Culti Pagani
di Andrea Romanazzi
La Lombardia è una delle regioni ove il fenomeno stregonesco è più documentato attraverso il furore inquisitorio e la conseguente persecuzione nei confronti delle strie.
Continua a leggere Le Streghe in Lombardia: Processi, Credenze e Culti Pagani
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.