di Andrea Romanazzi
Non è facile dire davvero come e quando sia nata l’”arte”, quale sia stato l’impulso primordiale a spingere l’uomo a rappresentare qualcosa: unica certezza è che le prime immagini e rappresentazioni raffigurate dall’Antico furono i dipinti parietali presenti in numerose grotte europee che descrivevano, a volte con dovizia di particolari, scene di caccia, cavalli, bisonti, elefanti ed altri animali in procinto di esser uccisi dal cacciatore che sta per scagliare la freccia contro di loro. Pensiamo, ad esempio, alla grotta di Montespan in Catalogna, a quella di Gargas o di Arcy sur Cure, nell’area francese per fare solo alcuni esempi.
Continua a leggere L’iconografia della strega nell’arte (Parte 1)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.