D’Annunzio Esoterico: I Misteri del “Vate” di Italia (PARTE – 2)

Di Andrea Romanazzi

Lo Stato indipendente di Fiume e l’Oroboros

Nell’immediato dopoguerra le sue imprese non terminarono. Come rivalsa per quella che definiva “vittoria mutilata”, nel settembre 1919 insieme con un gruppo di 2500 “legionari”, partito da Ronchi di Monfalcone, occupò la città di Fiume che le potenze alleate vincitrici non avevano assegnato all’Italia.  Visto il silenzio delle  trattative internazionali nel 1920 trasformò la città contesa in uno Stato indipendente. Chiamarono questa entità provvisoria “Reggenza Italiana del Carnaro” (Fig.10).

Continua a leggere D’Annunzio Esoterico: I Misteri del “Vate” di Italia (PARTE – 2)

D’Annunzio Esoterico: I Misteri del “Vate” di Italia (PARTE – 1)

di Andrea Romanazzi

Nato nel cupio dissolvi

Gabriele D’Annunzio nacque a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia borghese benestante. Terzo di cinque figli, visse un’infanzia felice, distinguendosi per intelligenza e vivacità. Il senso del mistero e del magico furono da subito parte del mondo dannunziano. E’ il retroterra culturale degli “avi d’Abruzzo”, ricco di simboli e gesti magici, ad essere infatti sempre presente nella sua vita fin dall’infanzia, come testimoniato da quella “stregoneria popolare”, descritta ne “Il libro Segreto”, che il nonno paterno gli fece ponendo, tra le sue fasce da neonato, una moneta d’argento che avrebbe donato, secondo la tradizione, la sua prodigalità.

Continua a leggere D’Annunzio Esoterico: I Misteri del “Vate” di Italia (PARTE – 1)