La Stregoneria nella Musica

Questo articolo multimediale propone una playlist di musiche, dal 1500 ad oggi, dedicate alle streghe e alla stregoneria

Robert Johnson   (c. 1583 – c. 1634) The first Witches Dance Baroque

Giuseppe Tartini (1692–1770) – Il trillo del diavolo

Niccolo Paganini(1782-1840) – La danza delle Streghe

Hector Louis Berlioz (1803- 1869) – Sinfonia Fantastica

Robert Leroy Johnson (1911 – 1938) – Me and the devil blues

JimmY Smith (1925-2005)  – I got my Mo-Jo

Billy Evans (1929-1980)  – Witchcraft

 

L’enigma della Mater Amabilis dalla Veste Lapislazulo: Un “Codice da Vinci” nelle Campagne Toscane

di Andrea Romanazzi

La campagna toscana, ed in particolare il comune di Monterchi sono testimoni di un’intricato enigma, un piccolo Codice da Vinci tutto italiano. Cosa si cela dietro l’affresco dipinto in una piccola e sparuta cappellina cimiteriale da uno dei più grandi geni della pittura italiana, Piero della Francesca? Perché il noto artista decise di realizzarlo proprio in una modestissima chiesetta rurale e cosa si nasconde dietro la sua insolita iconografia? Cerchiamo di squarciare l’antico velo che avvolge questo enigma.

Continua a leggere L’enigma della Mater Amabilis dalla Veste Lapislazulo: Un “Codice da Vinci” nelle Campagne Toscane

Il culto della dea madre in Puglia: Egnatia e Cibele

di Andrea Romanazzi

La Puglia è stata da sempre metà di turismo e trasporti. Tra le sue numerose località, cariche di storia, ci soffermiamo su Egnazia, in lingua messapica Sull’antica strada di comunicazione della Repubblica romana che congiungeva l’Adriatico con l’Egeo e il Mar Nero.

Continua a leggere Il culto della dea madre in Puglia: Egnatia e Cibele

Halloween: Un approfondimento

di Alessia Giuliana

Forse non tutti sanno che la festa di Halloween non nasce in America ma ha origini antichissime rintracciabili in Irlanda, quando la verde Erin era dominata dai Celti. Halloween corrisponde infatti a Samhain, il capodanno celtico. Dall’Irlanda, la tradizione è stata poi esportata negli Stati Uniti dagli emigranti, che, spinti dalla terribile carestia dell’800, si diressero numerosi nella nuova terra. Il nome Halloween (in irlandese Hallow E’en), deriva dalla forma contratta di All Hallows’ Eve, dove Hallow è la parola arcaica inglese che significa Santo: la vigilia di tutti i Santi, quindi. Ognissanti, invece, in inglese è All Hallows’ Day.

Continua a leggere Halloween: Un approfondimento

La Stregoneria: Dalle sacerdotesse della Grande Madre alla persecuzione eretica

di Andrea Romanazzi

Il fenomeno della “stregoneria” affonda le sue radici in un lontano passato quando l’uomo e la donna vivevano nell’immanenza della Grande Dea dai mille nomi, “ Inde primigenii Phryges Pessinuntiam deum matrem, hinc autocthones Attici Cecropiam Minervam, illinc fluctuantes Cyprii Paphiam Venerem, Cretes sagittiferi Dictynnam Dianam, Siculi trilingues Stygiam Proserpinam, Eleusinii vetustam deam Cererem, Iunonem alii, Bellonam alii, Hecatam isti, Rhamnusiam illi, et qui nascentis dei Solis inchoantibus inlustrantur radiis Aethiopes utrique priscaque doctrina pollentes Aegyptii caerimoniis me propriis percolentes appellant vero nomine reginam Isidem” e successivamente Diana Paganorum.

Continua a leggere La Stregoneria: Dalle sacerdotesse della Grande Madre alla persecuzione eretica

Druidism and Female

di Andrea Romanazzi

Modern Druidism was born in 1700 with the contribution of William Blake and of Masonic and Rotarian culture, as well as with a renewed interest in the history of ancient origins and English antiquarian art.  Were an english antiquarian, John Aubrey, and later a Lincolnshire doctor, William Stukeley, to define the archetype of the Druid, a man, often depleted as an old sage, with a cape cap, a stick, a short tunic and a long white beard.

Continua a leggere Druidism and Female

La Dea Madre e il Mito Comparato delle Sacre Nozze

di Andrea Romanazzi

La Dea Madre è stata probabilmente la prima divinità immaginata dall’uomo e, anche se così non fosse, è indubbiamente quella più presente in tutte le culture del mondo antico.

In tutto il Bacino del Mediterraneo, includendo anche l’area Mediorientale sono state ritrovate statuette, terracotte, incisioni, raffiguranti la Grande Dea già a partire da 30.000-25.000 anni prima di Cristo, usanza poi pian piano scomparsa verso il 3.000 a.C. con l’avvento delle popolazioni Indoeuropee veneratrici delle divinità maschili padrone delle armi e delle fucine.

Continua a leggere La Dea Madre e il Mito Comparato delle Sacre Nozze