di Andrea Romanazzi
Nei dintorni di Sovana vi sono molte strade profondamente scavate nel tufo e fiancheggiate da tombe certamente etrusche. Sono le “cave di San Sebastiano”, oggetto di paurosa superstizione dei paesani, perché profonde e nascoste dagli alberi alla luce del sole. L’origine di tali opere è da mettere in relazione ad alcuni particolari aspetti della religione Etrusca e in particolare con il culto della madre Terra , del mondo sotterraneo, le ritualità in onore degli antenati, degli dèi inferi e dell’Oltretomba.
Continua a leggere Le Vie cave Etrusche: Sulle orme della dea madre