Il Mistero dei “Pietrificatori” Italiani (Parte – 3 – tra Torino e Salò)

Giuseppe Paravicini il pietrificatore dei “pazzi”

Su per giù nello stesso periodo giunse alle cronache il lavoro di Giuseppe Paravicini. Nato a Torino il 10 luglio 1871 si laureò in medicina il 3 luglio 1900 a Pavia. Lavorò come medico presso l’istituto di Anatomia Patologica del manicomio di Mombello dove prima ricoprì la carica di anatomista, e successivamente ne divenne direttore amministrativo.

Continua a leggere Il Mistero dei “Pietrificatori” Italiani (Parte – 3 – tra Torino e Salò)

Il Mistero dei “Pietrificatori” Italiani (Parte – 4 – Il sud Italia)

La storia dei “Pietrificatori” non termina qui. Ci spostiamo a Napoli, parecchi anni dopo quanto narrato, dove troviamo Francesco Spirito (Fig.19), professore di ostetricia a Siena e presidente dell’Accademia dei Fisiocritici. Dal 1911 al 1923 fu assistente effettivo presso la Clinica Ostetrica e Ginecologia di Napoli ed è a lui che si deve oggi l’istituzione della Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia.

Continua a leggere Il Mistero dei “Pietrificatori” Italiani (Parte – 4 – Il sud Italia)

Il Vangelo di Maria Maddalena – Apocrifi

Il Vangelo di Maria Maddalena è un testo in lingua copta risalente al secondo secolo dopo Cristo (150 d.c.). Nel 1896 il Museo di Berlino acquistò un papiro proveniente da Akhmim, nell’Egitto meridionale, località che poi divenne famosa per i numerosi ritrovamenti del 1945 di Vangeli Apocrifi ed altri scritti.
Questo papiro, codificato col numero 8502, contiene il Vangelo di Maria, l’Apocrifo di Giovanni, la Sophia di Gesù Cristo e gli Atti di Pietro.
Il papiro è danneggiato proprio nella sua prima parte che riporta il Vangelo di Maria: mancano le prime sei pagine e le pagine da 11 a 14, in tutto quindi 10 pagine. In questo Vangelo si evidenzia la figura di Maria  come discepolo prediletto del Signore e la contrarietà a tale figure di Andrea e Pietro, scavalcati nell’Insegnamento da tale donna mentre è Matteo, chiamato Levi, a dichiarare apertamente come il Cristo la amasse più degli altri, come, d’altra parte ci riferisce il Vangelo di Filippo.  Riportiamo dunque il testo integrale in italiano.

Continua a leggere Il Vangelo di Maria Maddalena – Apocrifi