Il Duomo di Acerenza e la Melusina Italiana

di Andrea Romanazzi

Da sempre l’uomo antico ha trovato nei simboli sessuali elementi apotropaici capaci di allontanare le forze maligne ed assicurare, ad una famiglia, ad una costruzione, ad una città, fertilità, procreazione e rinascita. Da qui l’usanza, in realtà mai scomparsa da diecimila anni ad oggi, di rappresentare queste strane “forme” sessuali sui luoghi di culto e nell’architettura comune.

Continua a leggere Il Duomo di Acerenza e la Melusina Italiana

Piemonte Misterioso: La Fonte della Giovinezza e il Castello della Manta

di Andrea Romanazzi

Nella letteratura popolare medievale e rinascimentale un topos fortemente diffuso, poetico e suggestivo, è quello dell’Acqua della Vita, ovvero della mistica fonte della giovinezza che ha il potere di resuscitare o di ringiovanire l’uomo.

Continua a leggere Piemonte Misterioso: La Fonte della Giovinezza e il Castello della Manta

L’Aldilà Celtico: La Reincarnazione presso i Celti e le sue contraddizioni

di Andrea Romanazzi

La cultura celtica affascina da sempre per i suoi molteplici aspetti spesso poco noti a causa delle scarse fonti attribuibili, tra l’altro, esclusivamente a studiosi latini. Tra le tante sfaccettature, in questo articolo si vuole approfondire il tema dell’aldilà celtico, dell’immortalità dell’anima e della reincarnazione.

Continua a leggere L’Aldilà Celtico: La Reincarnazione presso i Celti e le sue contraddizioni

Diana, Regina delle Streghe

di Alessia Giuliana
Silvarum patrona et domina, Diana, es

“O Diana, tu sei la patrona e la padrona delle selve”Diana è l’antichissima Dea italica, la DIA, signora delle selve e delle belve, custode di fonti e torrenti, Dea della Natura e dell’agricoltura, protettrice delle donne caste. Caste, non vergini, a significare le donne indipendenti che non soggiacciono a mariti padroni. La radice si trova nel termine latino arcaico “dius” (“della luce”, da dies, “ luce del giorno”),  divino,  per cui il nome originario sarebbe stato Divina.

 

Continua a leggere Diana, Regina delle Streghe

La Dea Madre e il Mito Comparato delle Sacre Nozze

di Andrea Romanazzi

La Dea Madre è stata probabilmente la prima divinità immaginata dall’uomo e, anche se così non fosse, è indubbiamente quella più presente in tutte le culture del mondo antico.

In tutto il Bacino del Mediterraneo, includendo anche l’area Mediorientale sono state ritrovate statuette, terracotte, incisioni, raffiguranti la Grande Dea già a partire da 30.000-25.000 anni prima di Cristo, usanza poi pian piano scomparsa verso il 3.000 a.C. con l’avvento delle popolazioni Indoeuropee veneratrici delle divinità maschili padrone delle armi e delle fucine.

Continua a leggere La Dea Madre e il Mito Comparato delle Sacre Nozze