Natale: I simboli del Solstizio di Inverno – Il Ginepro (Parte 5)

di Andrea Romanazzi

Oltre all’abete, nella tradizione Popolare altre sono le piante tipiche delle festività  del solstizio.  Nella tradizione italiana però la pianta più utilizzata era il poco conosciuto ginepro.

Continua a leggere Natale: I simboli del Solstizio di Inverno – Il Ginepro (Parte 5)

Natale: I simboli del Solstizio di invento – i Canti (Parte 4)

di Andrea Romanazzi

Tra le tante tradizioni natalizie che oggi circondano il Natale vi sono i canti. Come per tutti gli altri simboli, però, anche loro affondano le origini in un lontano passato fatto di canzoni pre-cristiane e pagane cantate durante le celebrazioni del solstizio d’inverno e poi successivamente per ricordare la nascita di Gesù.

Continua a leggere Natale: I simboli del Solstizio di invento – i Canti (Parte 4)

Natale: I Simboli del Solstizio di Inverno – Misteri e Curiosità del Presepe (Parte 2)

di Andrea Romanazzi

Quando arriva Natale in tutte le case italiane si allestisce il presepe, mistico simbolo di religiosità popolare. Sapete da dove il presepe trae origine? Se vi dicessi che gli elementi presenti provengono da quei Vangeli che definiamo apocrifi? Approfondiamo il tema. Il praesaepe, cioè mangiatoia, viene allestito per la prima volta da san Francesco d’Assisi, nel 1223,  a Greccio per rappresentare la Natività. Elementi caratteristici sono la grotta, dove nacque il Cristo, il bue e l’asinello, I pastori, e infine i Re Magi.  Eppure di tutti questi elementi non vi sono tracce nei Vangeli. Qual è dunque della loro origine? I vangeli Canonici  parlano molto poco dell’infanzia del Cristo.  

Continua a leggere Natale: I Simboli del Solstizio di Inverno – Misteri e Curiosità del Presepe (Parte 2)

L’Avvento: Curiosità, Tradizioni e Credenze

di Andrea Romanazzi

Il periodo delle festività riconducibili al “Natale” è legato ad un corpus di credenze, tradizioni magico-popolari, folkloriche e religiose nate moltissimi secoli prima della venuta del Cristo, quando l’uomo, immerso nell’immanenza della Natura, guardava stranito i suoi prodigi. L’Antico sapeva bene che tutto è dominato da cicli, in un eterno susseguirsi di buio e luce, vita e morte che, come eterna spirale, assicurano la continuità umana. Il questa visione ciclica, importanti diventano le scansioni temporali durante le quali l’uomo, con una serie di rituali basati sul concetto della magia simpatica, ovvero sull’idea del “simile che produce il simile”, tenta di ingraziarsi la divinità o la natura per cercare di ridestarla dal suo torpore e così assicurarsi prosperità e fecondità.

Continua a leggere L’Avvento: Curiosità, Tradizioni e Credenze

La Befana e le Tradizioni Occulte

di Marco Angelo Fasciana

Tutti conosciamo il significato che la religione cristiana ha dato alla festività dell’Epifania ma forse non tutti sanno che dietro c’è una serie di tradizioni antiche che sono riuscite a sfidare i millenni ed a giungere fino a noi. La figura della Befana ha origini antiche, non è solo una vecchietta che cavalca una scopa e riempie le calze di dolciumi nella notte dell’Epifania.

Continua a leggere La Befana e le Tradizioni Occulte

Tradizioni di Puglia: La tradizione del Panzerotto del 31

di Andrea Romanazzi

Non si fa in tempo a riprendersi dai bagordi alimentari natalizi che giunge Capodanno.  A Bari la tradizione vuole che durante il cenone del 31 dicembre, si consumino i famosi panzerotti accompagnati dalle cime di rape stufate. Si tratta di pizzette chiuse all’interno delle quali si mettono pomodori e pezzi di formaggio e così fritti: un piatto povero, dunque, ma anche di festa. Infatti per tale giorno il panzerotto era rigorosamente di carne. Se però chiederete la ricetta per un buon impasto, vi garantisco che ogni barese vi dirà di avere un segreto particolare e di essere l’unico detentore della ricetta del “vero” panzerotto. Ippolito Cavalcanti, nella quarta edizione della sua “Cucina teorica pratica” datata 1844 scriveva: “Prendi mezzo rotolo di fior di farina, mezzo quarto di sugna, ed impasterai con acqua, ed un ovo intero, maneggiandola bene, la distenderai come la pasta de’ tagliolini, e ne farai una tela; farai una farsa di ovi battuti, provola grattugiata, ed un trito di mozzarelle mischiato tutto insieme, e con questa farsa ne riempirai i panzerotti, che li taglierai, o con lo sperone proprio, o con qualche stampa, e quindi li friggerai di bel biondo colore”. Noi qui vi riproponiamo la ricetta tratta niente popò di meno che dal sito ufficiale della Regione Puglia.

Un chilo di farina bianca, acqua a temperatura ambiente, lievito di birra, un pizzico di zucchero, per aiutare la lievitazione, un po’ di sale. A parte dovrete preparare pomodori pelati, sgocciolati perfettamente, mozzarella, formaggio romano grattugiato, sale e un pizzico di pepe. Impastate dunque la farina, facendo la classica fontanella, al centro della quale metterete il lievito già disciolto nell’acqua appena appena tiepida, aggiungendo man mano acqua mentre impastate. Non dimenticate il pizzico di zucchero, per innescare la lievitazione, ed il sale, senza esagerare perché ci sarà il pecorino. Mettete poi a lievitare coprendo l’impasto con un panno pulito, preventivamente riscaldato, in un posto caldo. Una volta si metteva la pasta sotto i guanciali del letto matrimoniale, un sistema più moderno è quello di preparare una grossa pentola d’acqua caldissima sulla quale poggiare, senza che però si bagni l’impasto, il contenitore in cui avete messo la massa avvolta nel telo, coprendo il tutto con un altro telo. Ricordatevi che l’impasto raddoppierà almeno di volume, per cui regolatevi con i contenitori. Una volta lievitato, l’impasto va diviso, usando un coltello, prima a metà, poi in quattro, poi in otto, fin quando avrete un certo numero di pagnottelle tutte uguali della dimensione più o meno del vostro pugno. Ogni pagnottella va poi stesa e trasformata in cerchio su un piano infarinato. In ogni cerchio di pasta poi va messo un cucchiaio di pomodori, un cucchiaio di mozzarella, una spolverata di pecorino, un pizzico di pepe. I cerchi poi si chiudono a metà pressando bene i bordi, prima con le mani, poi con la forchetta, perché bisogna assolutamente evitare che i panzerotti si aprano in fase di cottura.

Tradizioni di Puglia: I Dolci di Tradizione del 25 Dicembre

di Andrea Romanazzi

Anche il giorno di Natale non ci si risparmiava a tavola. Si consumava brodo di tacchino con riso e verze, timballo di maccheroni al forno con polpette, “mezziziti” con involtini di carne, anguille e pesciolini marinati, tacchino bollito o testina al forno. Non c’è però Natale senza dolci e la tradizione barese ci offre molte alternative al panettone milanese.

Continua a leggere Tradizioni di Puglia: I Dolci di Tradizione del 25 Dicembre

Il Mito dei Re Magi tra Storia e Leggenda

di Andrea Romanazzi

La storia dei re Maghi e’ un racconto che nasce molto lontano , in terre esotiche e ricche di antiche tradizioni, narra di  stelle annunciatrici di una miracolosa nascita e di tre mitici sovrani che si misero in cammino per venerare il nuovo salvatore.

Continua a leggere Il Mito dei Re Magi tra Storia e Leggenda

I Simboli del Soltizio di Inverno (ALBAN ATHAN): Il Vischio e la Befana

di Andrea Romanazzi

Sempre legato alla tradizione natalizia e arborea è il mistico vischio, considerato una pianta magica per la sua origine: non spunta dal terreno ma, nascendo sui tronchi dei meli, delle querce e dei pioppi, sembra nascere dal cielo , inoltre le sue bacche si sviluppano in nove mesi proprio come il feto umano e si raggruppano in numero di tre, numero da sempre sacro in tantissime culture.

Continua a leggere I Simboli del Soltizio di Inverno (ALBAN ATHAN): Il Vischio e la Befana

Natale: I Simboli del Solstizio di Inverno – Il Ceppo Natalizio (Parte 3)

di Andrea Romanazzi

Da tempo immemorabile  i contadini di tutta Europa usavano accendere falò, i cosi detti fuochi di gioia , non è neanche raro che in questi fuochi si ardessero fantocci o si fingesse ardere una persona viva. Lo vedremo nel proseguo. In particolare era con il solstizio d’inverno che iniziava l’usanza accender falò perchè l’uomo primitivo in corrispondenza di quei giorni in cui il calore del sole e la sua luce iniziava a diminuire, quasi come per magia “simpatica”, accendeva fuochi in terra quasi per riportare il calore e la luce tra gli uomini.

Continua a leggere Natale: I Simboli del Solstizio di Inverno – Il Ceppo Natalizio (Parte 3)