L’iconografia della strega nell’arte (Parte 2)

di Andrea Romanazzi

La raffigurazioni del Sabba

Con il Cinquecento sviluppano altri interessi legati alla stregoneria. E’ il volo, questo desiderio inconscio presente nell’uomo, che inizia a farsi largo. Le idee presenti poi nei manuali inquisitoriali e le storie di terrore fanno il resto.

Continua a leggere L’iconografia della strega nell’arte (Parte 2)

L’iconografia della strega nell’arte (Parte 1)

di Andrea Romanazzi

Non è facile dire davvero come e quando sia nata l’”arte”, quale sia stato l’impulso primordiale a spingere l’uomo a rappresentare qualcosa: unica certezza è che le prime immagini e rappresentazioni raffigurate dall’Antico furono i dipinti parietali presenti in numerose grotte europee che descrivevano, a volte con dovizia di particolari, scene di caccia, cavalli, bisonti, elefanti ed altri animali in procinto di esser uccisi dal cacciatore che sta per scagliare la freccia contro di loro. Pensiamo, ad esempio, alla grotta di Montespan in Catalogna, a quella di Gargas o di Arcy sur Cure, nell’area francese per fare solo alcuni esempi. 

Continua a leggere L’iconografia della strega nell’arte (Parte 1)

Viaggio tra i Musei delle Streghe: il Museo Janua di Benevento

di Andrea Romanazzi

La città di Benevento, come tutti sanno, è strettamente legata al mondo stregato ed in particolare a quel “noce” che diviene ben presto immagine del sabba diffusa in tutta Europa. Questo articolo non vuole però approfondire il tema, già trattato in altri Articoli del Centro Studio Misteri Italiani, della magia campana ed in particolare beneventana, ma farci continuare a viaggiare tra i Musei Stregati di Italia.

Continua a leggere Viaggio tra i Musei delle Streghe: il Museo Janua di Benevento

Viaggio tra i Musei delle Streghe: Museo Etnografico e della Stregoneria di Triora

di Andrea Romanazzi

Dopo aver recensito il Museo delle Streghe di Pejo

e il Museo torinese di Madama Mabel

Arriviamo oggi a Triora e al suo famoso Museo della Stregoneria. Al pari di Benevento e del suo Noce dove si narrava si riunissero le streghe, figlie di ciò che rimaneva dei culti arborei, Triora è un’altra importante località la cui storia ci conduce davanti alle streghe che si diceva infestassero il paese e il circondario.

Continua a leggere Viaggio tra i Musei delle Streghe: Museo Etnografico e della Stregoneria di Triora

Candele, Polveri, Fumigazioni e Filtri

Questo approfondimento sugli “strumenti” magici ha semplicemente lo scopo di chiarire alcune cose. In ogni tradizione magica i quattro elementi, acqua, aria, terra e fuoco sono sempre presenti, rappresentati nella cultuazione da altrettanti strumenti rituali.

Continua a leggere Candele, Polveri, Fumigazioni e Filtri

Il Gatto tra Magia e Folklore (Parte 4: Le persecuzioni nell’Europa delle Streghe)

di Andrea Romanazzi

Il Gatto e la stregoneria in Occidente

Il gatto dunque simbolo di prosperità e benessere? Non sempre e non in tutte le epoche. In realtà la prima demonizzazione del gatto non avvenne, come si potrebbe pensare, con l’avvento del Cristianesimo ma molto prima, nella cultura ebraica.

Continua a leggere Il Gatto tra Magia e Folklore (Parte 4: Le persecuzioni nell’Europa delle Streghe)

Il Gatto tra Magia e Folklore (Parte 2: Il mito nordico)

di Andrea Romanazzi

Il culto del Gatto e i culti nordici

Dall’Egitto ci spostiamo nel mondo nordico. Qui troviamo la dea Ceridwen a cui piaceva tramutarsi in un gatto nero e Freya, dea dell’amore sessuale, della bellezza, della seduzione e della fertilità, che viaggiava su un carro trainato da due gatti volanti, uno maschio e uno femmina, espressione della vita e della morte, del buio e della luce.

Continua a leggere Il Gatto tra Magia e Folklore (Parte 2: Il mito nordico)

Il Gatto tra Magia e Folklore (Parte 1: L’Egitto)

di Andrea Romanazzi

La Magia del Gatto tra Oriente ed Occidente

Gentili Lettori, perché un approfondimento sul gatto? Ebbene, questo lavoro cercherà di esporre le motivazioni della sacralità di questo animale tra le varie culture e di mettere in luce cosa si nasconde nello sguardo fiero e furbo dei nostri amici domestici.

Continua a leggere Il Gatto tra Magia e Folklore (Parte 1: L’Egitto)