Viaggio tra i Musei delle Streghe: Il Museo di Peio (Trentino)

di Andrea Romanazzi

Il Museo delle Streghe di Peio, in Trentino, è un museo etnografico dedicato alla magia e stregoneria popolare. È il museo più piccolo della regione (35 mq), ed è sito a Pejo in Via XXIV Maggio, in un cortile interno. Raccoglie circa 400 reperti di provenienza trentina e veneta, italiana e internazionale: rappresentazioni, libri, amuleti, oggetti del quotidiano, con etichette e i pannelli illustrativi che permettono di orientarsi e avere informazioni specifiche su ogni reperto.

Continua a leggere Viaggio tra i Musei delle Streghe: Il Museo di Peio (Trentino)

Stregoneria Tradizionale Italiana e le sue figure regionali

A cura di Marco Angelo Fasciana

Spesso sulla Stregoneria ci sono poche informazioni e la maggior parte delle volte molto confuse.   Il termine “Stregoneria”:  deriva da strix, che in greco associamo a “strillo” o “stridere” e identifica anche una serie di uccelli notturni, gli strigiformi (chiamati cosi perché strillano nella notte). Immaginiamo la figura della Strega come una donna che usciva nelle ore notturne, di nascosto,                  per riunirsi ad altre in brughiere appartate, ed eseguivano delle pratiche: una di questa era   lo spogliarsi dei vestiti attorno ad un fuoco, simboleggiando quindi la ritrovata “libertà” che  di giorno non avevano per sentirsi più libere in un momento storico oppressivo come il Medioevo. Nella Stregoneria, sebbene esaltino le vicende femminili, abbiamo richiami che non era appannaggio esclusivamente delle donne ma, anzi, anche gli uomini potevano essere additati come Stregoni e quindi individui che partecipavano ai medesimi ritrovi e praticavano sortilegi.

Continua a leggere Stregoneria Tradizionale Italiana e le sue figure regionali

L’immagine della strega italiana attraverso i processi di Todi e Nogaredo

di Andrea Romanazzi

Prendendo spunto  da due  più famosi processi del passato cercheremo di individuare quello che realmente si cela dietro l’inquietante immagine della strega rinascimentale italiana: la sorciera che ha pervaso il tempo del progresso dell’uomo.

Continua a leggere L’immagine della strega italiana attraverso i processi di Todi e Nogaredo