Le figure della magia nord africana (Parte 1)

di Andrea Romanazzi

Le Differenti Figure del Magismo africano

Questo articolo vuole approfondire le tradizioni magico-popolari autoctone presenti in quell’area nord africana, tra Marocco, Algeria e Tunisia, da me personalmente investigata. Se da una parte questo territorio oggi è culturalmente egemonizzato dalla religione islamica,  dall’altra è ancora ben osservabile una forte radicazione della tradizione magica pre-monoteista. Questo “viaggio” nella terra che fu di Avenzoar, Averroè, Ibn Tofail e El Alami, grandi medici arabi, ci porterà ad incontrare ciò che resta di quella religiosità primitiva e popolare che caratterizzava quelle “antiche” nazioni prima di essere cancellata dall’oscurantismo religioso mussulmano e dalle occupazioni coloniali europee.

Continua a leggere Le figure della magia nord africana (Parte 1)

Feticci Africani: l’akua’ba o bambola della fertilità

Nella cultura africana particolare importanza hanno le bambole, create per far giocare le ragazze e come un fascino per garantire la fertilità nelle donne. La loro forma e il loro costume variano a seconda della regione e delle usanze. Spesso le bambole vengono tramandate di madre in figlia. 

Sono usate per insegnare e divertire ma soprattutto sono intermediari soprannaturali e vengono manipolati per scopi rituali. 

Continua a leggere Feticci Africani: l’akua’ba o bambola della fertilità

Kitabe Kitab: Talismano Etiope

di Andrea Romanazzi

In Etiopia, come in molte altre regioni africane,  la medicina tradizionale ha mantenuto la sua popolarità. La medicina tradizionale etiope include diversi elementi o scongiuri per la prevenzione delle malattie. L’idea è che la malattia non sia un evento casuale ma generato da una punizione divina, la rottura di un tabù o un’azione magica (malocchio-fattura).

Continua a leggere Kitabe Kitab: Talismano Etiope

Feticci Africani: Elegguà e sua realizzazione

di Andrea Romanazzi

Nei culti africani e, ovviamente, sud americani, una divinità di particolare importanza è Elegguà, anche noto come Barà, Elegbà, Legba, Elegba, Legbara, da “Lu”, ovvero messaggero, e “Agbara” cioè potere. Nella sua più atavica forma è spesso raffigurato con un enorme fallo in erezione, espressione delle antiche divinità vegetazionali e solari.

Continua a leggere Feticci Africani: Elegguà e sua realizzazione

Feticci Africani: Kope – Il feticcio che “fuma”

di Andrea Romanazzi

Come nella tradizione Siberiana e Artica, il potere di uno sciamano africano è fortemente legato ai suoi feticci Nganga. Si tratta di una sorta di dimora per gli Spiriti che viene appunto realizzata dallo sciamano.

Continua a leggere Feticci Africani: Kope – Il feticcio che “fuma”