Kitabe Kitab: Talismano Etiope

di Andrea Romanazzi

In Etiopia, come in molte altre regioni africane,  la medicina tradizionale ha mantenuto la sua popolarità. La medicina tradizionale etiope include diversi elementi o scongiuri per la prevenzione delle malattie. L’idea è che la malattia non sia un evento casuale ma generato da una punizione divina, la rottura di un tabù o un’azione magica (malocchio-fattura).

Un particolare strumento protettivo è il Kitabe un particolare tipo di manoscritto pergamenaceo usato come amuleto, denominato in etiopico kitab e a cui comunemente in letteratura ci si riferisce come “rotolo magico-protettivo” o “di guarigione spirituale”. Il termine deriva dall’arabo e si traduce “scrittura” o “libro”. In alcuni casi, infatti, non sono altro che talismani costituiti da scritti presi dalla Bibbia o da altri libri sacri come il Talmud, ma anche nel Vangelo e il Corano.

I kitab sono utilizzati allo scopo di proteggere un individuo contro il malocchio, così come i morsi di serpenti e scorpioni. Il suo scopo dipende da ciò che è in esso rappresentato. E’ anche molto usato per la protezione dei bambini che lo portano al collo in “scatolette”  di pelle chiamato ankelba.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...