di Andrea Romanazzi
Il paese di Grumo, da termine greco “drùmon” ovvero quercia, o dal latino “grumum”, agglomerato di case, nasce come borgo preromano come testimoniato da Plinio nella sua “Naturalis Historiae”. Molteplici potrebbero essere le motivazioni per cui scrivere un approfondimento su questo paese, ma per quanto ci riguarda vogliamo focalizzare l’attenzione su due culti tradizional-popolari, ovvero quello di San Michele Arcangelo e della Madonna di Mellitto entrambi accomunati dal culto delle acque e delle grotte.
Continua a leggere Grumo tra culti pagani e antiche ricette
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.