Feticci Africani: Kope – Il feticcio che “fuma”

di Andrea Romanazzi

Come nella tradizione Siberiana e Artica, il potere di uno sciamano africano è fortemente legato ai suoi feticci Nganga. Si tratta di una sorta di dimora per gli Spiriti che viene appunto realizzata dallo sciamano.

Continua a leggere Feticci Africani: Kope – Il feticcio che “fuma”

Feticci Sud Americani: Carranca

Tra le popolazioni sud americane un feticcio particolarmente diffuso è il Carranca, una sorta di essere antropomorfo il cui compito era quello di proteggere le abitazioni. Proviene dalla tradizione amazzonica ed è una sorta di spirito guardiano. La sua sola presenza si dice sia in grado di allontanare le invidie e di fermare ogni tipo di vibrazione negativa detta, nella cultura brasiliana, Azar. Non va confusa né con il malocchio né con le fatture (feitiços),essa è una sorta di jella che si nutre dei pensieri della persona vittima dell’azar, amplificandoli.

Continua a leggere Feticci Sud Americani: Carranca

A Magia dos Botos Encantados

di Rafael Noleto

Os Botos compõem uma linhagem de Encantados muito vasta, mas ainda pouco trabalhada pelos médiuns em geral. É mais comum presenciar manifestações de Botos Encantados em algumas casas de culto afro-amazônico ou em ritos de pajelança cabocla. De acordo com as lendas populares do norte do Brasil, os Botos são golfinhos capazes de assumir a forma humana em noites de luar. Segundo essa crença, os Botos vêm aos povoados ribeirinhos em busca de moças para namorar

Continua a leggere A Magia dos Botos Encantados

La Encantaria Brasiliana

di Rafael Noleto

Questo articolo è una introduzione all’affascinante insieme di pratiche magiche, credenze e rituali brasiliani che descriveremo qui come “Encantaria”. Più che un piccolo trattato l’idea è quella di essere uno stimolo per cercare, se interessati, nuove informazioni e per conoscere meglio questo culto poco noto mantenuto in vita solo per tradizione orale.

Continua a leggere La Encantaria Brasiliana

Il Blues e il voodoo

Di Andrea Romanazzi

Sin dall’antichità l’uomo si è occupato della musica, per Pitagora le note musicali sono state comunicate all’uomo direttamente da dio. Gli studiosi della kabbalah ritengono combinando in modi particolari le lettere sacre dell’alfabeto ebraico si possano compiere veri e propri miracoli. Anche nella letteratura ritroviamo il potere della musica, armonie in grado di distruggere come nel caso delle trombe di Gerico o in grado di soggiogare le menti come nel caso del canto delle sirene.

“I blues cadono come grandine, i blues cadono come grandine, e il giorno continua a ricordarmi che c’é un demonio che mi segue, un demonio che mi segue” (Hellhound on My Trail, Robert Johnson)

Continua a leggere Il Blues e il voodoo

Umbanda e Candomblè: Le diversità dei culti Brasiliani

di Andrea Romanazzi

Non é molto semplice parlare di queste due esperienze magico religiose, soprattutto se fanno parte di un sistema antichissimo come quello delle religioni tipicamente brasiliane che nel corso del tempo hanno sofferto influenze di altre culture religiose. Con questo video-articolo vogliamo approfondire le differenze tra due culti spesso confusi tra loro: Umbanda e Candomblè. La difficoltà sorge anche nel “silenzio” in cui si chiudono spesso i Babalorishas, i sacerdoti di tali culti. Quello che si puó dire é che nel momento in cui un’entitá incorpora un medium, diventa praticamente impossibile cercare di spiegare una situazione così complessa.

Continua a leggere Umbanda e Candomblè: Le diversità dei culti Brasiliani

Forme magiche nel politeismo brasiliano della Tradizione “Piaga” e il rito della Carnauba

di Rafael Noleto

Questo contributo, legato alla magia e alla tradizione pagana brasiliana, scritto dall’amico e giornalista Rafael Noleto vuole approfondire gli aspetti della tradizione magica brasiliana.

Chi è il mago? Quanti tipi di magia legata alla natura esistono? L’articolo, inoltre, propone una videoripresa della festa rituale di Carnauba, ovvero della palma carnauba, una pianta  endemica del Brasile e nota per la sua importanza tra la popolazione.

Continua a leggere Forme magiche nel politeismo brasiliano della Tradizione “Piaga” e il rito della Carnauba

Il Culto dei Morti a Napoli: Anime Pezzentelle e Leggende

di Andrea Romanazzi

Passeggiando tra i vicoli del rione Sanità di Napoli, ci si può imbattere, tra l’altro, in curiose cappellette, note come “grotte” delle anime del purgatorio. All’interno di queste la scena che si presenta è sempre la stessa, anime oranti avvolte tra le fiamme che a braccia aperte cercano una preghiera a loro dedicata, quella che in napoletano è definita “rinfresco”, ovvero una sorta di sollievo dalle pene inflitte dal calore del fuoco che le attornia. Già nella fine del ‘600 compare l’idea che le anime purganti avessero bisogno di tali “sollievi” per poter accelerare la loro ascesa al Paradiso e che, in cambio delle preghiere dei viventi, queste potessero ricambiare con grazie e favori ottenuti per intercessione. Cosa si nasconde dietro questo culto? Che legame c’è con alcune tradizioni sudamericane? Prepariamoci ad un viaggio nel mondo dei defunti.

Continua a leggere Il Culto dei Morti a Napoli: Anime Pezzentelle e Leggende

La Religione autoctona del Piauì (Brasile)

di Rafael Noleto

Gentili Lettori, in un precedente Articolo il giornalista Noleto ci ha parlato delle Tre Madri Brasiliane e dei loro culti. Con questa video intervista approfondiamo il tema della religiosità autoctona brasiliana e, precisamente del Piauì, uno stato del Brasile, situato nella parte nord-orientale del paese, nell’arida regione del sertão.

Buon Ascolto!

 

Il Voodoo Haitiano

di Alessia Giuliana

Il vudù è una religione africana e afroamericana dai caratteri sincretici e fortemente esoterici. La parola deriva dal termine africano vodu, che letteralmente significa “spirito”, “divinità”, o ancor più letteralmente “segno del profondo”. Il nome è meno utilizzato anche in differenti altre forme di traslitterazione e pronuncia, tra cui vodou in creolo, vaudou in francese, vodun o vodoun in fon, vodu, vudu, vodon, vudun, voudon, voudun, voudou, voudoun e diffusamente come voodoo secondo la grafia anglosassone.

Continua a leggere Il Voodoo Haitiano