I misteri di Montescaglioso: Dai Cucibocca all’enigmatico Monastero

di Andrea Romanazzi

L’Epifania e il suo retaggio pagano

Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio si festeggia l’antica Madre Natura, la Dea Nera, che, giunta al giro di boa annuale, si presenta come una vecchia ormai prossima alla fine, che brucia per poi rinascere da se stessa, come una fenice. La vecia, la stria, la mara, tanti sono i nomi che la collocano nei folkloristici giochi di tutta Europa. In questo contesto si inserisce il rito dei “Cucibocca“, una antica e misteriosa tradizione della quale non si conoscono le origini.

Continua a leggere I misteri di Montescaglioso: Dai Cucibocca all’enigmatico Monastero

Il Culto di san Michele Arcangelo

di Andrea Romanazzi

Il Culto Dell’Angelo
Se si traccia su una cartina geografica una linea che da Mont San Michel, in Normandia, giunge fino al Monte Tabor in Terra Santa, si scoprirà che questa tocca una serie di località legate alla figura dell’Arcangelo Michele come la sacra di San Michele in Val di Susa in Piemonte o Monte Sant’Angelo nel Gargano in Puglia. Secondo un’antica tradizione questa linea rappresenterebbe il cosiddetto “Cammino dell’Angelo” che taglia trasversalmente tutta l’Europa (Fig.1).


Questo percorso, in realtà una invenzione moderna, mette però in evidenza l’importanza europea di un culto fortemente diffuso nella cultura e nel folklore di tutto il continente ovvero quello dell’ Arcangelo Michele.

Continua a leggere Il Culto di san Michele Arcangelo

I Miracoli Eucaristici   di Lanciano leggende Medioevali?

di Travaglini Nicoletta Camilla

Nelle leggende fiorite intorno al Graal si parla di alcune sue peculiarità tra cui quella che, quando essa è presente sull’altare nel momento solenne della celebrazione dell’Eucarestia, potrebbe tramutare il vino in sangue e l’ostia in carne cosa che ricorda molto da vicino un famoso evento soprannaturale accaduto a Lanciano.  

Continua a leggere I Miracoli Eucaristici   di Lanciano leggende Medioevali?

Il bestiario fantastico di Roccascalegna e dintorni

di Travaglini Nicoletta Camilla

La zoologia fantastica partorisce degli animali che neanche i moderni laboratori di genetica riescono a creare. Essa serve per descrivere animali realmente esistiti e non che la fantasia popolare, attraverso le leggende, ha trasformato in mostri. In ogni caso questi animali mitici e leggendari sono frutto di maledizioni. Essi sono stati inviati, a Roccascalegna e dintorni, per punirne gli abitanti che, ribellatisi alle leggi di Dio o del diavolo, devono subire la presenza di questi mostri.

Continua a leggere Il bestiario fantastico di Roccascalegna e dintorni

Viaggio tra i Musei delle Streghe: Il Museo di Peio (Trentino)

di Andrea Romanazzi

Il Museo delle Streghe di Peio, in Trentino, è un museo etnografico dedicato alla magia e stregoneria popolare. È il museo più piccolo della regione (35 mq), ed è sito a Pejo in Via XXIV Maggio, in un cortile interno. Raccoglie circa 400 reperti di provenienza trentina e veneta, italiana e internazionale: rappresentazioni, libri, amuleti, oggetti del quotidiano, con etichette e i pannelli illustrativi che permettono di orientarsi e avere informazioni specifiche su ogni reperto.

Continua a leggere Viaggio tra i Musei delle Streghe: Il Museo di Peio (Trentino)

Piemonte Misterioso: La Fonte della Giovinezza e il Castello della Manta

di Andrea Romanazzi

Nella letteratura popolare medievale e rinascimentale un topos fortemente diffuso, poetico e suggestivo, è quello dell’Acqua della Vita, ovvero della mistica fonte della giovinezza che ha il potere di resuscitare o di ringiovanire l’uomo.

Continua a leggere Piemonte Misterioso: La Fonte della Giovinezza e il Castello della Manta

Orsara di Puglia: Dalla processione dei morti a “dolcetto o scherzetto”

di Andrea Romanazzi

Dal XI secolo moltissimi sono i racconti popolari e i testi letterari che parlano dell’apparizione di una strana processione di defunti. Lungo le buie vie che conducevano le contadine del sud nei campi da lavoro, capitava loro spesso di vedere una chiesa aperta e illuminata e all’interno anime dannate che allontanano subito le viandante o le comunicano un messaggio per il mondo dei vivi.

Continua a leggere Orsara di Puglia: Dalla processione dei morti a “dolcetto o scherzetto”

Milano e il culto dei Magi

di Andrea Romanazzi

Nel nostro viaggio nelle tradizioni e nei miti milanesi non si può non soffermarsi su tre misteriose figure i cui ricordi ancora oggi sono presenti nella antica chiesa di Sant’Eustorgio: i re Magi.  La leggenda narra che i resti mortali dei tre sovrani furono recuperati in India da Sant’Elena e  poi portati a Costantinopoli da dove poi, nel 1034, furono trasportate a Milano  e depositate proprio nella chiesa di Sant’Eustorgio ancora oggi luogo di pellegrinaggio.

Continua a leggere Milano e il culto dei Magi