Di Andrea Romanazzi
Lo Stato indipendente di Fiume e l’Oroboros
Nell’immediato dopoguerra le sue imprese non terminarono. Come rivalsa per quella che definiva “vittoria mutilata”, nel settembre 1919 insieme con un gruppo di 2500 “legionari”, partito da Ronchi di Monfalcone, occupò la città di Fiume che le potenze alleate vincitrici non avevano assegnato all’Italia. Visto il silenzio delle trattative internazionali nel 1920 trasformò la città contesa in uno Stato indipendente. Chiamarono questa entità provvisoria “Reggenza Italiana del Carnaro” (Fig.10).
Continua a leggere D’Annunzio Esoterico: I Misteri del “Vate” di Italia (PARTE – 2)