D’Annunzio Esoterico: I Misteri del “Vate” di Italia (PARTE – 2)

Di Andrea Romanazzi

Lo Stato indipendente di Fiume e l’Oroboros

Nell’immediato dopoguerra le sue imprese non terminarono. Come rivalsa per quella che definiva “vittoria mutilata”, nel settembre 1919 insieme con un gruppo di 2500 “legionari”, partito da Ronchi di Monfalcone, occupò la città di Fiume che le potenze alleate vincitrici non avevano assegnato all’Italia.  Visto il silenzio delle  trattative internazionali nel 1920 trasformò la città contesa in uno Stato indipendente. Chiamarono questa entità provvisoria “Reggenza Italiana del Carnaro” (Fig.10).

Continua a leggere D’Annunzio Esoterico: I Misteri del “Vate” di Italia (PARTE – 2)

D’Annunzio Esoterico: I Misteri del “Vate” di Italia (PARTE – 1)

di Andrea Romanazzi

Nato nel cupio dissolvi

Gabriele D’Annunzio nacque a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia borghese benestante. Terzo di cinque figli, visse un’infanzia felice, distinguendosi per intelligenza e vivacità. Il senso del mistero e del magico furono da subito parte del mondo dannunziano. E’ il retroterra culturale degli “avi d’Abruzzo”, ricco di simboli e gesti magici, ad essere infatti sempre presente nella sua vita fin dall’infanzia, come testimoniato da quella “stregoneria popolare”, descritta ne “Il libro Segreto”, che il nonno paterno gli fece ponendo, tra le sue fasce da neonato, una moneta d’argento che avrebbe donato, secondo la tradizione, la sua prodigalità.

Continua a leggere D’Annunzio Esoterico: I Misteri del “Vate” di Italia (PARTE – 1)

Itinerari misteriosi a Roma (Parione): Tra antiche fantasmi, anime inquiete e….Film

di Andrea Romanazzi

La città di Roma da sempre ha esercitato sull’Uomo un certo fascino, essa è il luogo ove arte, cultura e antiche tradizioni sono mescolate tra loro in un indivisibile connubio, ma la capitale è una città “particolare” e misteriosa sotto molteplici aspetti. Scopo di questo articolo così è disegnare un “itinerario del mistero” tra le vie della capitale, tra strane entità e fantasmi cinematografici.

Continua a leggere Itinerari misteriosi a Roma (Parione): Tra antiche fantasmi, anime inquiete e….Film

A Voyage Into the Levant – Vampirismo e Diari di Viaggio

Excerpted from: A Voyage Into the Levant…(etc) by Joseph Pitton de Tournefort. 1718. English edition, London: printed for D. Midwinter, etc. 1741. Volume I, pp. 142-148.

We were present at a very different Scene, and one very barbarous, in the same Island, which happened upon occasion of one of those Corpses, which they fancy come to life again after their interment. The Man whose Story we are going to relate, was a Peasant of Mycone, naturally ill-natur’d and quarrelsom; this is a Circumstance to be taken notice of in such cases: he was murder’d in the fields, no body knew how, or by whom.

Continua a leggere A Voyage Into the Levant – Vampirismo e Diari di Viaggio

Torino città Magica

di Andrea Romanazzi

Questo dossier ha lo scopo di argomentare su quella che, a giusta ragione, può essere considerata, utilizzando le parole di De Chirico, “la città più profonda, la più enigmatica, la più inquietante non solo d’ Italia, ma di tutto il mondo.” Stiamo parlando della città dei “quattro fiumi”, il Po, la Dora, la Stura e il Sangone: Torino, da sempre meta di maghi, guaritori, profeti ed alchimisti come Paracelso, Nostradamus, Cagliostro e Gustavo Rol, solo per citarne alcuni.

Continua a leggere Torino città Magica

Il culto dei Defunti e la ritualistica Magico-Popolare

di Andrea Romanazzi

Il culto dei morti è da sempre elemento fondamentale di tutte le culture sacre subalterne popolari ed eccezionalmente presente in molti aspetti folkloristici attuali. Questa ricerca sull’antropologia del lutto, partendo dall’esame di una tradizione popolare lucana, quella del lamento funebre, presente però anche in altre località italiane, ha lo scopo di individuare un archetipo comune al rituale funebre del cordoglio e alle sue varie manifestazioni, dal lamento funebre al tipico pasto del “consolo”.

Continua a leggere Il culto dei Defunti e la ritualistica Magico-Popolare