Umbanda e Candomblè: Le diversità dei culti Brasiliani

di Andrea Romanazzi

Non é molto semplice parlare di queste due esperienze magico religiose, soprattutto se fanno parte di un sistema antichissimo come quello delle religioni tipicamente brasiliane che nel corso del tempo hanno sofferto influenze di altre culture religiose. Con questo video-articolo vogliamo approfondire le differenze tra due culti spesso confusi tra loro: Umbanda e Candomblè. La difficoltà sorge anche nel “silenzio” in cui si chiudono spesso i Babalorishas, i sacerdoti di tali culti. Quello che si puó dire é che nel momento in cui un’entitá incorpora un medium, diventa praticamente impossibile cercare di spiegare una situazione così complessa.

Continua a leggere Umbanda e Candomblè: Le diversità dei culti Brasiliani

Forme magiche nel politeismo brasiliano della Tradizione “Piaga” e il rito della Carnauba

di Rafael Noleto

Questo contributo, legato alla magia e alla tradizione pagana brasiliana, scritto dall’amico e giornalista Rafael Noleto vuole approfondire gli aspetti della tradizione magica brasiliana.

Chi è il mago? Quanti tipi di magia legata alla natura esistono? L’articolo, inoltre, propone una videoripresa della festa rituale di Carnauba, ovvero della palma carnauba, una pianta  endemica del Brasile e nota per la sua importanza tra la popolazione.

Continua a leggere Forme magiche nel politeismo brasiliano della Tradizione “Piaga” e il rito della Carnauba

La Religione autoctona del Piauì (Brasile)

di Rafael Noleto

Gentili Lettori, in un precedente Articolo il giornalista Noleto ci ha parlato delle Tre Madri Brasiliane e dei loro culti. Con questa video intervista approfondiamo il tema della religiosità autoctona brasiliana e, precisamente del Piauì, uno stato del Brasile, situato nella parte nord-orientale del paese, nell’arida regione del sertão.

Buon Ascolto!

 

Il Voodoo Haitiano

di Alessia Giuliana

Il vudù è una religione africana e afroamericana dai caratteri sincretici e fortemente esoterici. La parola deriva dal termine africano vodu, che letteralmente significa “spirito”, “divinità”, o ancor più letteralmente “segno del profondo”. Il nome è meno utilizzato anche in differenti altre forme di traslitterazione e pronuncia, tra cui vodou in creolo, vaudou in francese, vodun o vodoun in fon, vodu, vudu, vodon, vudun, voudon, voudun, voudou, voudoun e diffusamente come voodoo secondo la grafia anglosassone.

Continua a leggere Il Voodoo Haitiano

Pagan Cults: The ancestral Mother Goddesses of Brazil

Di Rafael Noleto

Brazil is a huge nation full of spirituality. In particular, the Piauí is a state located in the north-eastern part of the country, in the Sertão region. The State is rich in archaeological sites, including the Capivara National Park, where the remains of prehistoric Amerindian civilizations are preserved. Today the park has a dense concentration of rock paintings and carvings in rock shelters, attributed to hunter-gatherer populations.

Continua a leggere Pagan Cults: The ancestral Mother Goddesses of Brazil

Mitologia Brasiliana autoctona: Le tre Madri Ancestrali

di Rafael Noleto

Il Brasile è una nazione enorme e carica di spiritualità. In particolare il Piauí è uno stato situato nella parte nord-orientale del paese, nella regione del sertão. Lo Stato è ricco di siti archeologici, fra cui il Parco Nazionale di Capivara, dove sono conservati i resti di civiltà amerindie preistoriche. Oggi il parco presenta una densa concentrazione di pitture e incisioni rupestri  in ripari sotto roccia, attribuiti a popolazioni di cacciatori-raccoglitori.

Continua a leggere Mitologia Brasiliana autoctona: Le tre Madri Ancestrali

Gli Zombie e il VooDoo

di Andrea Romanazzi

Zombie, chi sono costoro? Il termine, reso celebre al grande pubblico da numerosi film, soprattutto di produzione statunitense, deriva da un vecchio vocabolo di origine africana: Nzumbe. Questa antica parola è strettamente connessa al mondo dell’ultraterreno, infatti, a sua volta, proverrebbe da Zambi, ovvero “divinità”. Comunemente, però, il termine Nzumbe, e dunque zombie, più noto con il significato di “morto che cammina”, è stato fatto conoscere al mondo occidentale per la prima volta nel 1929, grazie al saggio dell’antropologo William Seabrook intitolato The Magic Island, ovvero “L’isola magica” in cui si parla di Haiti, da sempre  considerata la “patria” del Voodoo.

Continua a leggere Gli Zombie e il VooDoo