di Giovanni Pellegrino e Ermelinda Calabria
In questo articolo prenderemo in considerazione il ruolo rivestito dalla magia nella società contemporanea occidentale. Dobbiamo mettere in evidenza che dalla seconda metà del XX secolo abbiamo assistito al ritorno in grande stile della magia nella società occidentale, magia che si è inserita prepotentemente nel panorama della nuova spiritualità nella quale on esistono chiare e definiti confini tra magia e religione. Nella nuova religiosità troviamo un po’ di tutto (nuove religioni, sette, New Age, esoterismo magia, astrologia e neopaganesimo: tutte queste cose fanno parte della nuova religiosità e rappresentano una vera e propria sfida per la religione cattolica.
In ogni caso gli storici delle religioni e i sociologi della religione sanno che la nuova spiritualità coinvolge decine di milioni di persone: per alcuni essa non è altro che un supermarket della dimensione soprannaturale ,mentre per altri è una vera ricerca del divino. All’interno della nuova spiritualità troviamo il Labirintico universo della magia contemporanea nel quale possiamo individuare tre livelli: la magia popolare, i movimenti magici e la cultura magico esoterica.
Si tratta di tre tipi di fenomeni sociali che hanno tra loro una “somiglianza di famiglia” ma che sono anche diversi tra loro. La magia popolare si basa sul rapporto mago cliente che raramente sfocia nella nascita di nuovi movimenti magici ben organizzati. Dalla magia popolare vanno distinti i gruppi magici organizzati con sedi, riviste, gerarchie ben definite.
Inoltre, ad un livello ancora superiore a quello dei nuovi movimenti magici le cui produzioni letterarie e culturali spesso non sono particolarmente significative, troviamo la cultura magico esoterica. Tale cultura ha una sua continuità nella storia occidentale ed un’influenza nella società contemporanea non trascurabile. Tali tre livelli dell’universo magico non mancano mai di richiamarsi tra loro come vedremo in questo articolo.
Cominceremo per prima cosa a interessarci della magia popolare basata sul rapporto tra mago e clienti. Dobbiamo dire che tra i clienti dei maghi troviamo individui appartenenti a tutte le classi sociali ma quello che ci interessa maggiormente in questo articolo è delineare un identikit del mago contemporaneo. La Macioti ha diviso in due gruppi i maghi tenendo conto del loro atteggiamento e dell’immagine che presentano ai loro clienti: tradizionali e rampanti organizzati.
I tradizionali sono operatori di magia in prevalenza di modesta estrazione sociale che non ostentano un nessun tipo di cultura magico esoterica, i tradizionali non utilizzano una strumentalizzazione tecnologica avanzata, hanno una clientela limitata al luogo dove essi risiedono o al massimo alle zone limitrofe e non utilizzano i mass media per farsi pubblicità tanto che la loro clientela si espande attraverso meccanismi di tipo orale tipici della cultura rurale.
Tali maghi utilizzano spesso i rituali di affascinazione tipici della tradizione popolare e molti di essi dichiarano di essere cattolici praticanti non tenendo in minima considerazione il fatto che la Bibbia condanna fermamente tutti i tipi di magia. Per quanto riguarda i rampanti organizzati dobbiamo dire che essi sono perfettamente adeguati alla modernità ,dal momento che agiscono nei contesti urbani e si fanno una sistematica e costante pubblicità nei vari tipi di mass media nazionali e locali . Essi sostengono di possedere un alto livello di cultura magico esoterica ed esibiscono diplomi e lauree di vario tipo , organizzano spesso corsi di magia , astrologia e cartomanzia ai quali partecipano molti individui .
Un’altra questione molto interessante è quella che riguarda l’origine dei poteri magici che i maghi dicono di possedere . Sono state formulate tre ipotesi per spiegare l’origine e l’esistenza dei poteri magici : l’ipotesi cristiana , l’ipotesi neo-pagania e l’ipotesi parapsicologica . L’ipotesi cristiana sull’origine dei poteri magici, sostiene che tali poteri provengono dai demoni indipendentemente dal modo in cui tali poteri vengono utilizzati da coloro che praticano la magia .
A sua volta l’ipotesi neopagana sull’origine dei poteri magici parte dal presupposto che essi possono essere concessi agli esseri umani sia da entità positive che da entità malvagie ( divinità pagane fate , gnomi elfi folletti maestri cosmici)
In sintesi, per i neopagani il mondo invisibile è abitato da moltissimi tipi di entità che possono concedere agli esseri umani i poteri magici . Più complicata è l’ipotesi parapsicologica sull’origine dei poteri magici essi sarebbero spiegabili chiamando in causa il potere della mente . Secondo i sostenitori di tale ipotesi l’organizzazione dell’emisfero destro con quello sinistro attiverebbe nel cervello umano il fattore PSI presente ma inattivo in tutti gli individui .L’attivazione di tale fattore spiegherebbe molti fatti misteriosi ivi compresi i poteri magici in possesso dei maghi .
Nel labirintico universo della magia contemporanea troviamo anche i nuovi gruppi magici costituiti da persone che si riuniscono per praticare riti magici al fine di ottenere determinati scopi o di raggiungere determinate conoscenze . A differenza della magia popolare che si basa sul rapporto professionale mago-cliente tra i membri dei gruppi magici non esistono rapporti di tipo professionale bensì vengono instaurati rapporti molto più coinvolgenti dal punto di vista emotivo . Una questione molto importante riguardante i gruppi magici è la seguente : da quali fattori dipende il successo del gruppo magico . A nostro avviso il successo o il fallimento di tali gruppi dipende da tre fattori : le qualità del leader, le motivazioni dei componenti, e i fini che il gruppo si propone di raggiungere .
Il leader di un gruppo magico non solo deve avere un notevole carisma come tutti i leader ma deve altresì dimostrare di avere un rapporto privilegiato con la dimensione soprannaturale .
Per dimostrare di avere tale rapporto il leader può affermare di essere in contatto costante con uno o più entità soprannaturali oppure può sostenere di essere dotato di particolari poteri magici ed infine può anche dire ai componenti del gruppo di avere un importante missione da svolgere sulla terra .
Un’altra conditio sine qua non del successo dei gruppi magici è la presenza nei membri di livelli motivazionali ottimali dal momento che quei gruppi costituiti da individui demotivati andranno incontro certamente a dei fallimenti .
Infine, il successo dei gruppi magici dipende anche dai fini che si propongono di raggiungere. Fondamentalmente i gruppi magici perseguono quattro fini : purificazione, trasgressione, illuminazione , potere. I gruppi magici di purificazione lavorano al dirozzamento degli individui cercando di favorire l’evoluzione spirituale dei loro membri . I gruppi trasgressivi si propongono di abbattere e violare le norme morali vigenti nella società . I gruppi di illuminazione si propongono di trasmettere ai loro membri conoscenze segrete di particolare importanza .
I gruppi di potere partono dalla convinzione di avere la missione di guidare l’umanità verso una nuova era e pertanto ritengono di dover conquistare il potere nelle sue varie forme per vincere la resistenza di quanti si oppongono alla loro azione.
Un’altra importante problematica riguardante i movimenti magici è rappresentata dalla difficoltà che incontrano gli studiosi a trovare delle classificazioni in grado di mettere ordine nel caotico universo dei gruppi magici . A nostro avviso è molto valida la classificazione proposta da Introvigne che distingue tre tipi di gruppi magici : gruppi magici che accettano il mondo, gruppi magici che si adattano al mondo e gruppi magici che rifiutano il mondo.
I movimenti magici che rifiutano il mondo partono dal presupposto che la società contemporanea sia molto corrotta ragion per cui gli adepti di tali gruppi preferiscono ridurre al minimo necessario i contatti col mondo esterno ( vedasi la comunità di Damanhur ). I movimenti magici che si adattano al mondo partono dal presupposto che molte cose esistenti nella realtà contemporanea siano sbagliate al tempo stesso non entrano in conflitto col mondo esterno essendo convinti che sia necessario adattarsi al contesto sociale e non isolarsi da esso .
In sintesi, tali gruppi pur non esprimendo giudizi positivi sul mondo ritengono che per evitare problemi di vario tipo sia necessario evitare rapporti conflittuali con il mondo esterno .
A loro volta i gruppi magici che accettano il mondo hanno la pretesa di rappresentare le caratteristiche migliori della società contemporanea . Tali gruppi affermano che uno dei loro scopi principali è quello di rendere gli individui in grado di apprezzare al massimo i benefici che la società contemporanea è in grado di offrire.
Il terzo livello del labirintico universo della magia contemporanea è la cultura esoterica. Nella cultura esoterica costituita da un insieme di conoscenze riservate segrete non disponibili per la massa . Nella società contemporanea esistono diverse società segrete che trasmettono le conoscenze esoteriche agli individui giudicati degni di possedere tali conoscenze . Le società segrete contemporanee vengono distinte in tre categorie : le società segrete inferiori , le società segrete intermedie e le società segrete superiori . Tra le prime sono collocabili quelle società segrete di cui il vasto pubblico conosce se non proprio i fini precisi almeno l’esistenza .I membri di queste società segrete hanno la mentalità del perfetto militante dal momento che credono ciecamente agli ideali magici religiosi filosofici e politici che vengono loro prospettati. In tali società segrete si praticano riti e cerimonie di iniziazione e si affrontano prove per i passaggi ai gradi superiori di iniziazione .Inoltre le società segrete inferiori costituiscono dei vivai ai quali attingono le società segrete intermedie . Tali società sono autenticamente segrete in quanto solo poche persone riconoscono tanto i fini quanto la stessa esistenza . Per quanto riguarda le società segrete superiori esse sono costituite da un numero limitatissimo di persone che devono essere considerati dei veri e propri burattinai che reggono molti fili del potere mondiale pur restando nel più completo anonimato. Secondo molti importanti studiosi di tali società figurerebbero importantissimi leader politi internazionali e richieste di imprenditori nonché intellettuali di fama mondiale .
Vogliamo chiudere il nostro articolo mettendo in evidenza che le società segrete perseguono fini che sono comprensibili solamente tenendo ben presente che la loro visione del mondo si basa sulle categorie del pensiero esoterico che sono molto diverse da quelle del pensiero razionale .
Gli studiosi delle società segrete superiori sanno bene che i membri di tale società hanno nelle mani un incredibile potere a livello mondiale cosicché possono controllare molti degli eventi più importanti che avvengono nel mondo