Antico Almanacco Barese

di Andrea Romanazzi

Ogni comunità presenta un suo almanacco calendariale che, con il suo succedersi dei cerimoniali per l’intero ciclo dell’anno, sottolineano i momenti critici annuali con comportamenti rituali attraverso i quali si garantisce la possibilità di controllo sulle forze indomabili della natura e del destino. Ancora oggi, durante le feste principali, si manifestano contenuti arcaici di ritualità agraria o apotropaica per quanto riplasmare della Chiesa Cattolica, oggi legati alla religione principale ma che prima rientravano nel mondo dell’anno agrario e scandivano i momenti culminanti del ciclo dell’anno.

Suddivisi in due macroblocchi, Natale, Capodanno, Sant’Antonio Abate e Carnevale, sono festività di esorcizzazione ed espulsione delle forze maligne, mentre con la domenica delle Palme, invece, inizia il ciclo di cerimonia della settimana Santa che si concludono con la Pasqua di Resurrezione e trovano il momento di maggior espressività nel Venerdì Santo. Pur avendo sta un aspetto prevalentemente liturgico tali riti conservano contenuti connessi a difficili periodi-soglia tra le stagioni dell’anno agrario che si evidenziano nelle caratteristiche rituali corrispondenti. Feste minori, ma non meno importanti, sono qui Quella del Corpus Domini e di Sant’Antonio.

8 Settembre: Festa della Madonna delle Grazie in s. Luca [Festa Locale-Apotropaica]

15 Settembre: Festa dell’Addolorata – “la Madonna de le gardeddere” [Festa Locale-Apotropaica]

31/01/02 Novembre: Cerimonie relative alla morte [Festa Apotropaica]

13 dicembre: Solennità di santa Lucia [Apertura delle festività del Fuoco]

24/25/26/31 Dicembre: cerimonie relative al Natale e al Capodanno [Festività del Fuoco]

17 Gennaio: Sant’Antonio [Festività del Fuoco]

Carnevale: [Festa Propiziatrice di Fertilità]

19 Marzo: Festa di san Giuseppe  [Festa Propiziatrice di Fertilità]

Festività relative alla Quaresima:  [Festa di chiusura del Ciclo Invernale]

Festività relative alla Settimana Santa: (Processione dell’Addolorata, Domenica delle Palme, Giovedì santo; Venerdì Santo)  [Festa Propiziatrice di Fertilità]

7/8/9 Maggio: Festa di S. Nicola [Festa Locale]

24 Giugno: Festa di s. Giovanni [Festa Apotropaico-Oracolare]

8/10 Agosto: Festa dell’Arcangelo Michele a Mare [Buon esito della raccolta dei campi]

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...